19.7 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàCai e Aism insieme in montagna per abbattere le barriere della Sclerosi...

Cai e Aism insieme in montagna per abbattere le barriere della Sclerosi multipla

Pubblicato il 30 Luglio 2023 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

A Foligno un convegno sulla tutela del patrimonio naturale e culturale

Dal titolo “Specie esotiche invasive e paesaggio culturale”, l’evento promosso dal Club Unesco propone una riflessione sulla salvaguardia della biodiversità, chiamando in causa esperti, accademici e professionisti

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Può sembrare un appuntamento banale, ma per qualcuno si tratta di una sfida epica. Stiamo parlando dell’escursione di sabato mattina scorso, sotto la supervisione delle guide del Cai. Un’escursione di qualche chilometro partita dal rifugio degli alpini di Forca di Presta che, per chi convive con la Sclerosi multipla, diventa un obiettivo ambizioso. Ed è stato proprio questo lo spirito dell’iniziativa promossa da Aism Umbria, sodalizio capitanato da Alessandro Marsili. Tra gli organizzatori anche Annita Rondoni, consigliere nazionale Aism. Con loro anche Angelo Gabrielli, l’ideatore che ha fortemente voluto portare a termine l’iniziativa, vista la sua grande passione per la montagna.

“Vincere l’isolamento indotto da una malattia che può minare le nostre capacità motorie è importante – afferma Gianluca Angeli, presidente umbro dei Cai – e una passeggiata sopra i 1.500 metri di altezza nella cornice della piana di Castelluccio è una chance da non perdere”. Circa 50 tra volontari e simpatizzanti Aism, insieme a persone con Sclerosi multipla, hanno partecipato a quella che, anche secondo il dottor Francesco Corea, neurologo della Usl Umbria 2, può essere la prima di una serie di iniziative che ampliano le opportunità di partecipazione nella comunità delle persone affette da questa patologia. A supporto dell’evento, indispensabile il contributo della Protezione civile con Luigi Montenovo e di Croce Bianca Foligno, partner dell’evento, rappresentato da Salvatore Stella.

Articoli correlati