15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaBollette più care, a Foligno contributi per gli over 65

Bollette più care, a Foligno contributi per gli over 65

Pubblicato il 3 Agosto 2023 14:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Da una parte l’aumento del costo delle forniture di luce e gas, dall’altra l’inflazione: sono le due voci che più pesano, oggi, sui bilanci familiari. Il risultato è che con sempre più difficoltà molti cittadini riescono a farvi fronte. Tra loro anche molti anziani, le cui pensioni spesso mal si combinano con l’incremento delle spese, così come emerso nel corso dell’incontro che si è tenuto l’11 luglio scorso a Foligno e che ha visto seduti al tavolo da un lato l’amministrazione comunale dall’altro le sigle sindacali di Cgil, Cisl e Uil e quelle di categoria dello Spi, dell’Fnp e della Uilp.

Un vertice a seguito del quale gli stessi sindacati avevano annunciato la volontà dell’amministrazione Zuccarini a portare dai 50mila euro del 2022 ai 100mila euro del 2023 l’impegno a favore delle fasce più anziane della comunità per il parziale rimborso delle utenze domestiche. E così, dopo averlo anticipato nelle passate settimane, il 20 luglio scorso la giunta comunale ha approvato una delibera, la numero 423, con cui sono stati stabiliti i criteri per la concessione di contributi per luce, gas e acqua relativi al 2023. A beneficiarne saranno i cittadini che hanno superato i 65 anni di età e che, in base ai dati Istat aggiornati al primo gennaio scorso, nel comune di Foligno rappresentano il 26,16% della popolazione, molti dei quali residenti in zone montane del territorio.

Per poter accedere al contributo è necessario essere in possesso della cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con relativo permesso di soggiorno; risiedere nel territorio comunale di Foligno e avere un Isee pari o inferiore a 20mila euro. Il nucleo familiare richiedente, inoltre, dovrà essere composto esclusivamente da over 65 o da anziani e soggetti con disabilità. A determinare l’importo del contributo è l’Isee: fino a 9.360 euro si potrà ottenere un rimborso fino ad un massimo 500 euro; da quella cifra e fino a 20mila euro il contributo potrà arrivare massimo a 300 euro. Prevista, poi, una maggiorazione del contributo del 20% per chi risiede in frazioni o località che si trovano sopra i 450 metri sul livello del mare, in funzione delle condizioni climatiche rispetto al possibile consumo.

Per usufruire del rimborso parziale del pagamento delle utenze, inoltre, i cittadini dovranno presentare la copia delle bollette pagate nel 2023. Nel caso in cui il numero delle istanze superasse lo stanziamento previsto, che ammonta nello specifico a 105.385,71 euro, verrà stilata una graduatoria determinata dall’ordine crescente del valore Isee. Nell’eventualità che si riscontrino delle parità, si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Le istanze potranno essere inoltrate tramite la piattaforma informatica per la presentazione delle istanze online; inviando una Pec all’indirizzo comune.foligno.umbria.it; consegnando la codumentazione a mano all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune; oppure per raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune di Foligno, piazza della Repubblica, 10.

Articoli correlati