25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi al via: ecco gli appuntamenti dei primi giorni

Segni Barocchi al via: ecco gli appuntamenti dei primi giorni

Pubblicato il 26 Agosto 2023 11:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Torna il Festival Segni Barocchi che si svolgerà dal 27 agosto al 9 settembre a Foligno e nel suo territorio (Sassovivo, Belfiore, Pale, Vescia, Rasiglia, San Giovanni Profiamma). La rassegna – il cui direttore artistico è il maestro Fabio Ciofini – si apre domenica 27 agosto, alle 18, nella chiesa di San Nicolò, a Foligno, con il concerto d’organo di Tomeu Seguì Campins. Il musicista, che è anche clavicembalista, è specializzato in musica antica. Ha tenuto, tra l’altro, concerti in Spagna, Francia, Italia, Svizzera. E’ ideatore e direttore artistico del Festival Internacional de musica antiga de Caimari.

Sempre domenica 27 agosto, alle 21, all’Auditorium San Domenico, è in programma “Il canto di Shakespeare”, un viaggio tra musiche e parole del teatro rinascimentale elisabettiano con la partecipazione di Pamela Villoresi (voce recitante) mentre la direzione musicale è di Giordano Antonelli, violoncellista barocco, che si esibirà con l’ensemble “Musica Antiqua Latina” da lui fondata. La formazione musicale è composta, oltre che dallo stesso Antonelli (ribeca), da Andrès Montilla Acurero (tenore), Francesco Tomasi (liuta, chitarra rinascimentale), Silvia de Maria (viola da gamba), Matteo Magna (salteria, percussioni), Michele Di Martino (drammaturgia), Francesco Tomasi (ricerca musicologica). Verranno messi in scena, tra l’altro, atti o parti tratti da “Romeo e Giulietta”, “Antonio e Cleopatra”, “Otello”, “Macbeth”, “Amleto”.

Lunedì 28 agosto il Festival Segni Barocchi presenta al chiostro dell’abbazia di Sassovivo, alle 21, “Il Siciliano” (musiche di Alessandro Scarlatti) eseguito da “I Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana” (Lia Battaglia, soprano; Fabio D’Onofrio, oboe; Ramashanty Cappello, violonello; Luca Ambrosio, clavicembalo).

L’Orchestra Barocca Siciliana è nata nel 1986 per diffondere in ambito regionale la prassi della musica antica e durante la sua lunga attività ha promosso numerose rassegne concertistiche, tra cui Palermo Musica Antica in cui si sono esibiti diversi musicisti di riferimento per il settore. 

Articoli correlati