10.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàIl Rotary di Foligno illumina il Torrino di palazzo comunale

Il Rotary di Foligno illumina il Torrino di palazzo comunale

Pubblicato il 15 Ottobre 2023 08:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Nuova luce per il Torrino di Foligno. Grazie all’intervento del Rotary Club cittadino, uno dei simboli della città ora potrà contare su un sistema d’illuminazione decisamente innovativo. L’inaugurazione è avvenuta sabato 14 ottobre, in occasione del 26esimo anniversario dal crollo del Torrino di palazzo comunale. Alle 17,23 del 14 ottobre 1997 il Torrino – già pericolante dalle scosse delle settimane precedenti – franò su sé stesso a causa di un forte terremoto. Il tragico giorno è stato ricordato in una cerimonia organizzata dal Comune, durante la quale è stata anche inaugurata ufficialmente la nuova illuminazione artistica che “accenderà” il Torrino e palazzo comunale. “Il Torrino sarà illuminato grazie a una speciale tecnologia wi-fi integrata a luce variabile e regolabile da remoto – spiega il sindaco, Stefano Zuccarini -. Tramite un’apposita applicazione sarà possibile selezionare l’intera gamma dei colori e aderire così a tutte le Giornate internazionali delle malattie rare senza ricorrere a costi aggiuntivi di service esterni. Potranno anche comporsi diversi scenari di illuminazione, il tutto a basso impatto ambientale e all’insegna del risparmio energetico”.

Articoli correlati