16.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàL’associazione Cifre fa il punto su giovani, formazione e mondo del lavoro

L’associazione Cifre fa il punto su giovani, formazione e mondo del lavoro

Pubblicato il 23 Ottobre 2023 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

“Seconda stella a destra…qual è il cammino? Premesse e strumenti per pensare e costruire il proprio futuro”. È il titolo dell’incontro organizzato dall’associazione Cifre che si terrà mercoledì 25 ottobre, alle 18, alla biblioteca “Jacobilli”. A confrontarsi, moderati dal professor Roberto Segatori, saranno le dirigenti scolastiche dell’Itt “Da Vinci” e del liceo scientifico “Marconi”, Simona Lazzari e Maria Paola Sebastiani; il vice direttore dell’ITS Umbria Academy, Oscar Proietti, e il delegato Orientamento dell’Università di Perugia, Roberto Rettori. Presenti anche rappresentati degli studenti, universitari e giovani lavoratori, chiamati a partecipare attivamente alla fase di preparazione e al dibattito. Così come l’invito si estende a tutta la cittadinanza, “invitata a confrontarsi – spiega il presidente di Cifre, Emanuele Sfregola – a confrontarsi su un tema così attuale, per far emergere idee, proposte e interessanti spunti di riflessione”. Obiettivo dell’incontro “affrontare il fondamentale snodo costituito dall’incontro tra il mondo dei giovani, la formazione (scuola, università, ITS) e un mondo del lavoro in rapida evoluzione” ha dichiarato il presidente Sfregola, che aggiunge: “Rifletteremo sul ruolo del sistema d’istruzione nel creare i profili professionali richiesti dal mercato, ma anche su cosa significhi offrire una formazione integrale (umana prima ancora che tecnica) ai cittadini e lavoratori di domani, nella fase più complicata delle scelte e decisioni che incidono sul futuro. Come detto, l’appuntamento di mercoledì è aperto a tutta la cittadinanza, agli studenti, agli operatori della scuola, ma anche alle organizzazioni sociali, politiche, culturali ed economiche del territorio.

Articoli correlati