16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaAtti vandalici sui treni regionali: la Polfer monitora la situazione

Atti vandalici sui treni regionali: la Polfer monitora la situazione

Pubblicato il 25 Ottobre 2023 15:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Atti vandalici sui treni regionali. Sono quelli che si sono verificati di recente e che, seppur non abbiano causato danni ai viaggiatori o ripercussioni sulla circolazione, hanno comunque destato allarme sulla sicurezza percepita dall’utenza. Episodi che hanno dato il là a numerosi controlli nelle stazioni di Foligno e Perugia e a bordo dei convogli utilizzati dai giovani per recarsi nei locali della “movida”. In campo gli agenti della Polfer, che hanno monitorato la situazione sui treni quanto nelle aree di maggior affollamento come le stazioni. Predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, hanno coinvolto oltre ai poliziotti delle due sezioni della polizia ferroviaria anche gli operatori di FS Security. Complessivamente sono state controllate 730 persone, 34 i treni scortati, 16 i servizi di pattuglia a bordo treno e 33 quelli di vigilanza negli scali. Durante l’attività gli agenti hanno anche utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – danneggiamenti, furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno -, gli operatori della Polfer hanno poi effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Così come sono state monitorate le strade ferrate e le infrastrutture, al fine di tutelare le linee ed evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. L’attività è stata infine l’occasione per sensibilizzare i cittadini in merito ai comportamenti scorretti in ambito ferroviario quali, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati