27.9 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeCronacaOperazione sicurezza, controlli della polizia da Sant’Eraclio a Fiamenga

Operazione sicurezza, controlli della polizia da Sant’Eraclio a Fiamenga

Pubblicato il 10 Novembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Un’altra settimana di controlli straordinari sul territorio comunale di Foligno per la polizia, nell’ambito dell’operazione sicurezza messa a punto dalla Questura di Perugia in tutta la provincia per prevenire furti e rapine. In campo gli agenti del Commissariato di via Garibaldi, con a capo il vice questore aggiunto Adriano Felici, e gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria Marche. A loro il compito di pattugliare le principali via d’accesso alla città e le piazze. Sotto la lente d’ingrandimento non solo le vie del centro storico, allo scopo di scongiurare il rischio di scippi, oltre a rapine e fenomeni di disturbo, ma anche le zone periferiche. L’attività di monitoraggio ha, infatti, interessato in maniera capillare anche le zone di Fiamenga, della Paciana, di Borroni e Sant’Eraclio. Effettuati posti di blocco tanto per prevenire i furti in abitazione quando per intercettare eventuali persone dedite ad attività illecite, controllando il traffico e sottoponendo a verifiche più approfondite le persone con precedenti specifici o sospette. L’attività messa in piedi dalla polizia ha interessato anche gli esercizi pubblici: sei quelli controllati con l’identificazione dei clienti, al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati, e ad effettuare verifiche di natura amministrativa sul rispetto delle norme previste dal Tulps. Complessivamente sono state 92 le persone identificate e 37 i veicoli sottoposti a verifica.

Articoli correlati