16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaCittadini in guardia dalle truffe: incontro a Valtopina

Cittadini in guardia dalle truffe: incontro a Valtopina

Pubblicato il 30 Novembre 2023 15:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Prosegue la campagna di prevenzione dalle truffe promossa dall’Arma dei carabinieri. L’ultimo incontro, in ordine temporale, è stato quello organizzato dai militari della stazione di Valtopina che hanno incontrato i cittadini in un evento ospitato nella sala riunioni della chiesa di San Pietro Apostolo. A partecipare una trentina di persone, alle quali i carabinieri hanno illustrato le principali tecniche di truffa che possono essere messe in atto. E lo hanno fatto anche attraverso la proiezione di alcuni video tematici pubblicati sul canale ufficiale YouTube dell’Arma. Riflettori accesi, dunque, sulle casistiche più comuni, a cominciare dalle telefonate fatte da finti avvocati, rappresentanti delle forze dell’ordine o tecnici dei servizi delle utenze domestiche allo scopo di farsi consegnare del denaro. Ecco perché dall’Arma arriva la raccomandazione a prestare molta attenzione. In quest’ottica sono stati anche dispensati consigli utili per aiutare i cittadini, soprattutto i più fragili, a non incorrere in pericoli. Mai, quindi, aprire la porta a sconosciuti e comunicare attraverso il citofono o con la porta semi-aperta vincolata alla catenella; interrompere la chiamata e contattare il numero unico di emergenza quando arrivano richieste di denaro, ad esempio per aiutare un familiare arrestato. Su questo fronte è stato ribadito come il sistema legislativo italiano non preveda ipotesi di pagamento in denaro o con beni di valore per la liberazione di soggetti fermati o tratti in arresto. Rivolgersi alle forze dell’ordine, infine, quando si presentano alla porta presunti tecnici per la verifica di acqua, gas o elettricità. 

Articoli correlati