13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaSovraindebitamento e usura, a Foligno si fa squadra per supportare chi è...

Sovraindebitamento e usura, a Foligno si fa squadra per supportare chi è in difficoltà

Pubblicato il 9 Dicembre 2023 09:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Offrire servizi di sostegno a quei cittadini che hanno problemi di sovraindebitamento, ludopatia, truffe e usura. È il fulcro della sinergia avviata anche a Foligno da Adoc Umbria e dalla Fondazione Umbria prevenzione usura (Fupu). Le due realtà hanno, infatti, recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa proprio per offrire servizi di informazione, formazione e supporto, nonché tutela e assistenza finanziaria, legale e morale, per le vittime e per i soggetti che si trovano in difficoltà economiche gravi e a rischio di usura. Prestazioni che saranno erogate gratuitamente negli uffici di Adoc (telefono 3534217838, mail foligno.adoc@gmail.com) in via Fiamenga 55, nella struttura dove ha sede l’organizzazione sindacale Uil. 

L’incontro pubblico si è tenuto giovedì 7 dicembre a palazzo comunale e ha visto la presenza della presidente di Adoc (Associazione difesa e orientamento consumatori) Umbria, Ada Girolamini, del presidente di Fupu, Fausto Cardella, del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e del segretario organizzativo regionale di Uil Umbria, Fabio Benedetti. 

“Grazie a questa collaborazione – ha spiegato Girolamini –, mettiamo a disposizione i nostri sportelli del consumatore, sparsi in tutto il territorio regionale: qui le persone potranno ora avvalersi anche delle consulenze e dei servizi messe a disposizione dalla Fondazione per la prevenzione dell’usura. Nei nostri sportelli, inoltre, continueremo, come nostra attività usuale, ad ascoltare e supportare i cittadini un po’ in tutte le materie: dalle bollette al caro vita, fino alle modalità per accedere ai vari bonus nazionali e regionali, come quelli per l’asilo nido o e per i trasporti”. “

L’intesa con Adoc ci consente un reciproco supporto – ha commentato il presidente di Fupu, Cardella –. Adoc ha, infatti, una rete territoriale di sportelli diffusa e ben organizzata e offre servizi di consulenza importanti, che manca ancora alla nostra Fondazione, che offre servizi diversi, come l’accesso al credito per persone che si trovano in un momento di difficoltà economica. Dall’unione di queste due finalità sociali, sostenendoci quindi reciprocamente, miglioriamo e completiamo l’offerta al cittadino”. 

A Foligno, tra l’altro, oltre a questa nuova opportunità, Fupu opera già in un ufficio messo a disposizione dal Comune. “Allargare le tutele ai cittadini e fornire loro ulteriori servizi era anche nei nostri intenti – ha affermato il sindaco Zuccarini –. Grande merito quindi alla fondazione e un grazie all’Adoc che contribuisce a fornire ulteriori servizio a Foligno, città che è stata la prima a mettere a disposizione una sede per la fondazione, nella convinzione di rendere un grande servizio ai cittadini”. 

D’altronde, come spiegato ancora da Cardella, anche a Foligno ci sono molti segnali di problematiche, “con richieste di sostegno relative al caro bollette e in più in generale al caro vita. Ormai non sono solo le fasce più deboli ad avere simili problemi, ma ne risente anche la cosiddetta classe media a causa della diminuzione del potere d’acquisto, con aumenti su costi energetici e mutui e dovuti all’inflazione”.​

Articoli correlati