13.9 C
Foligno
sabato, Aprile 19, 2025
HomeEconomiaAi 26 dipendenti della Pasta Julia la solidarietà di Progetto Spello

Ai 26 dipendenti della Pasta Julia la solidarietà di Progetto Spello

Pubblicato il 29 Dicembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori alla rete infrastrutturale e alle pavimentazioni nel centro storico di Spello

Proseguono gli interventi previsti dal Pir, che sta interessando vie, vicoli e piazze della Splendidissima Colonia Julia. Pianificate nuove attività grazie ad un finanziamento di 2 milioni di euro stanziato dalla Regione

Dalle capitali europee ai “mari caldi”: le mete scelte dai folignati per le vacanze di Pasqua

C’è chi ha scelto una soluzione “mordi e fuggi” e chi si è concesso più giorni vista la concomitanza dei ponti del 25 aprile e del primo maggio. A fare le valigie le coppie ma anche le famiglie con viaggi programmati da tempo

I rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt “Da Vinci”

Oltre un centinaio gli studenti e dieci gli insegnanti che hanno preso parte all’evento che ha coinvolto gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria

Solidarietà ai dipendenti della Pasta Julia è stata espressa dai rappresentanti di Progetto Spello, che parlano di “nefasto quanto annunciato epilogo”. Il gruppo di iniziativa civica è intervenuto sulla vicenda a seguito della notizia del licenziamento collettivo dei 26 lavoratori dello stabilimento di Spello, in cassa integrazione da mesi e che da gennaio resteranno senza lavoro. Lo scorso luglio Progetto Spello aveva anche promosso “un incontro pubblico che analizzava la situazione della zona industriale in generale e quella della Pasta Julia in particolare”. In quella sede, come ricordato oggi, il gruppo di iniziativa civica aveva auspicato “l’ipotesi di acquisizione da parte di imprenditori che potessero rilevare l’azienda e il marchio Pasta Julia, a lungo eccellenza locale del ‘food made in Italy’ nel settore della pasta fresca e che nonostante tutto, ha tuttora i requisiti di attrattività e distinzione nel settore”. Calato il sipario sulla vicenda con il licenziamento, come detto, di tutti i 26 lavoratori, la speranza di Progetto Spello è che “rimanga puntata la luce della giustizia su questa vicenda in cui troppe parti non hanno tutelato i lavoratori, hanno mortificato un marchio identitario di un territorio e calpestato il principio di fare impresa in maniera sana”. “L’amministrazione, sempre presenzialista nelle grandi occasioni – sottolineano da Progetto Spello -, forse poteva fare di più cercando in tempi non sospetti le alternative oggi sbandierate con finto interesse. A questi lavoratori e alle loro famiglie – concludono – vanno i nostri più sentiti auguri, auspicando che questa cessazione possa essere l’inizio di una nuova storia di imprenditoria sana, responsabile, trasparente e innovativa, che valorizzi il territorio, le persone ed il lavoro”.

Articoli correlati