10.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, inaugurato “Largo Barbanera”

Foligno, inaugurato “Largo Barbanera”

Pubblicato il 12 Gennaio 2024 16:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Foligno rende omaggio all’astronomo Barbanera. Da venerdì 12 gennaio l’esedra di Santa Caterina, a ridosso del parco dei Canapè, è ufficialmente diventata “Largo Barbanera”, in onore del filosofo degli Appennini. L’iniziativa, portata avanti dalla Pro Foligno, ha trovato la disponibilità del Comune di Foligno e della Fondazione Barbanera 1762. “Sono 25 anni che avevamo espresso questo desiderio al Comune. La prima richiesta risale infatti al 1999 – ha commentato Luca Radi, presidente della Pro Foligno -. Un’istanza inoltrata ai sindaci che si sono succeduti e che, ora, siamo riusciti a vedere accettata. Il risultato è l’aver ripulito lo spazio dell’esedra, reso vivibile e in memoria di un personaggio molto importante per la città, che nel 2015 è entrato nel Registro ‘Memoria del mondo’ dell’Unesco. Questo – ha concluso Radi – è un luogo speciale, uno spazio per la lettura e per il passatempo. Qui ci sono energie positive”. In occasione dell’inaugurazione del Largo a rappresentare l’Editoriale Campi, che da anni porta avanti la storia di Barbanera, è stato Luca Baldini, che ha voluto ringraziare tutti coloro che, nel corso del tempo, hanno reso possibile la pubblicazione del famoso calendario dalle 3 milioni di copie di tiratura. A lui è toccato anche il compito di spiegare l’opera realizzata al centro del Largo, ovvero una rappresentazione metaforica della sfera armillare: “Si tratta – ha detto Baldini – di uno dei tre strumenti con i quali viene raffigurato Barbanera. Alla sfera si aggiungono un cannocchiale e il compasso”. “Il Sol, la Luna e ogni sfera” è la prima battuta di un motto che negli anni ha accompagnato Barbanera e che ora viene riproposta nella targa che arricchisce il Largo dedicato all’astronomo. “Qui c’è un’atmosfera magica – ha specificato il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, presente insieme ad altri rappresentanti della sua Giunta –. L’amministrazione ha compiuto l’ultimo passo di questo processo, oltre a ripulire l’area che ora spetterà anche ai cittadini mantenere in ordine”. A portare il saluto di Feliciano Campi, editore del calendario di Barbanera, sua moglie Andrea: “Questa intitolazione – ha detto in conclusione – è per noi un onore”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati