23.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCulturaTrevi, ripartono le domeniche a teatro: il 2024 si apre con “Il...

Trevi, ripartono le domeniche a teatro: il 2024 si apre con “Il diario di Anne Frank”

Pubblicato il 12 Gennaio 2024 16:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Premio FulgineaMente, domenica si conosceranno i finalisti 

A palazzo Trinci l’appuntamento durante il quale verranno svelati i nomi degli autori umbri, tra i 71 partecipanti, che avranno accesso all’ultima fase del concorso letterario. La cerimonia di premiazione è in programma per il 23 novembre

Shakespeare protagonista della Notte Barocca di Foligno 

In programma per sabato 6 settembre, l'evento conclusivo della rassegna curata da Daniele Salvo. A rivivere tra luoghi simbolo della città saranno le scene del capolavoro "Sogno di una notte di mezza estate"

Canonizzazione Acutis, l’appello del vescovo: “Seguire il suo esempio”

A due giorni dall’appuntamento in piazza San Pietro, monsignor Sorrentino ha parlato ai fedeli. Ottocento quelli provenienti dall’Umbria e che raggiungeranno la capitale per partecipare alla santa messa presieduta dal Papa

Con l’inizio del nuovo anno tornano a riaprirsi le porte del teatro “Clitunno” di Trevi che riprende dalla stagione “Le domeniche a teatro” promossa da Teatro al Centro (TEC). Domenica 21 gennaio, alle 17, ad andare in scena sarà “Il diario di Anne Frank” di Frances Goodrich e Albert Hackett per la regia di Carlo Emilio Lerici. Sul palco la vicenda narrata da Otto Frank, unico sopravvissuto, che ritrova nella soffitta il diario tenuto da sua figlia Anne. Mentre inizia a leggere, come evocate dalle pagine del diario, riprendono vita le vicende della famiglia Frank nella Amsterdam occupata dai nazisti. È il 1942: la famiglia Frank è ebrea, e i tedeschi danno la caccia agli ebrei di casa in casa. Prima del tragico finale, Anne vivrà due anni nel rifugio segreto, vedendo il cielo solo la notte, da una piccola finestra, con la compagnia della sua famiglia, della famiglia Van Daan e del dottor Dussel. Con una scenografia che si sviluppa su due livelli e quattro ambienti, lo spettacolo è strutturato come un lungo piano sequenza, in cui i dieci attori ci raccontano, in una coralità scenica e narrativa, la loro quotidianità, in un sottile confine ed equilibrio tra tragedia e leggerezza. Le circostanze, inusuali e inimmaginabili, mostrano caratteri diversi e contrastanti, egoismi e simpatie, paura e speranza, e lo sbocciare di un giovane amore. Considerato uno dei capolavori del teatro del ‘900 e Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1956, “Il diario di Anne Frank”, nel suo debutto al Teatro Belli nel 2020, ha registrato un grandissimo successo di pubblico e di critica, e un successo di particolare rilievo soprattutto negli oltre 4mila studenti delle scuole di Roma e provincia che vi hanno assistito. Lo spettacolo è ormai al suo quarto anno di repliche consecutive. Il teatro ragazzi proseguirà  il 18 febbraio con “Il giro del mondo atomico”. Informazioni e prenotazioni: 375 6245808 – info@teatroclitunnotrevi.it (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18).

Articoli correlati