13.7 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeAttualitàTrasporto pubblico locale, martedì nuovo sciopero in Umbria

Trasporto pubblico locale, martedì nuovo sciopero in Umbria

Pubblicato il 22 Gennaio 2024 13:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Nuovo sciopero del Trasporto pubblico locale in Umbria. Martedì 23 gennaio i lavoratori e le lavoratrici di Busitalia incroceranno le braccia per quattro ore, dalle 9 alle 13. A proclamare lo sciopero le sigle sindacali della Filt Cgil e della Faisa Cisal che, si legge in una nota, non mollano e non si rassegnano a quello che hanno definito dal primo momento “lo spezzatino” del Tpl umbro. Accanto allo stop di quattro ore, inoltre, i sindacati hanno organizzato anche un presidio in piazza Italia a Perugia, a partire dalle 9.30, di fronte a palazzo Cesaroni, dove si svolgerà il consiglio regionale. 

“Siamo alla settima azione di sciopero – spiegano i due sindacati, maggioritari nel settore – perché continuiamo a considerare sbagliata e dannosa la scelta della Regione della divisione in 4 lotti del trasporto pubblico locale umbro. Una decisione – sottolineano – che mette a rischio i servizi, specie nelle zone più periferiche e svantaggiate, e soprattutto l’occupazione, in termini qualitativi e quantitativi. Continuiamo quindi a chiedere – concludono Filt Cgil e Faisa Cisal – che le preoccupazioni e la voce dei lavoratori vengano ascoltate”. 

Intanto da Busitalia, società del polo passeggeri del Gruppo FS Italiane, comunicano le fasce orario garantite. Nella provincia di Perugia, dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15, saranno garantiti i servizi autobus urbani ed extraurbani, Navigazione Lago Trasimeno, Minimetrò di Perugia, Mobilità alternativa di Spoleto (percorsi meccanizzati dei parcheggi “Spoletosfera” e “Ponzianina-Rocca e Posterna”).A Perugia saranno garantiti, con il normale orario, i seguenti servizi: biglietterie di piazza Partigiani e stazione FS, l’Ufficio relazioni con il pubblico, ascensori e scale mobili. A Spoleto, biglietteria stazione FS. Nella provincia di Terni, le fasce garantite saranno quelle dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12.30 alle 15.30 per autobus urbani ed extraurbani e la funicolare di Orvieto. La Biglietteria Bus Terminal osserverà il normale orario di servizio. In entrambe le province le corse che partiranno dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione. Per quanto riguarda, invece, i servizi ferroviari, garantiti i collegamenti dalle 5.45 alle 8.45 e dalle 11.45 alle 14.45. Infine, per i servizi ferroviari effettuati in nome e per conto di Trenitalia nella rete nazionale RFI saranno garantiti tutti i servizi indicati come tali nell’orario ufficiale Trenitalia (nessuno nella fascia di sciopero).

Articoli correlati