28.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCronacaDa Borroni a Santa Caterina: studenti a lezione di legalità

Da Borroni a Santa Caterina: studenti a lezione di legalità

Pubblicato il 27 Gennaio 2024 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Gli studenti di Foligno a lezione di legalità. Negli scorsi giorni il personale del commissariato di Foligno ha incontrato i giovani alunni delle scuole primarie di primo grado di Borroni e Santa Caterina. Nel corso delle lezioni, il personale della Polizia di Stato ha interagito con i ragazzi, rispondendo alle numerose domande. Obiettivo: educare le generazioni future alla legalità, attraverso la diffusione della cultura dei valori civili come il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione, che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più consapevole e responsabile. I poliziotti hanno anche affrontato la tematica del bullismo, fornendo alcuni importanti consigli su come comportarsi qualora si sia vittima di tali episodi o anche semplicemente spettatori. Le lezioni hanno riscosso grande interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che hanno ringraziato i poliziotti per la collaborazione. Gli incontri – fanno sapere dalla Questura – proseguiranno nei prossimi mesi in tutte le scuole della provincia.

Articoli correlati