24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaDa Borroni a Santa Caterina: studenti a lezione di legalità

Da Borroni a Santa Caterina: studenti a lezione di legalità

Pubblicato il 27 Gennaio 2024 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Gli studenti di Foligno a lezione di legalità. Negli scorsi giorni il personale del commissariato di Foligno ha incontrato i giovani alunni delle scuole primarie di primo grado di Borroni e Santa Caterina. Nel corso delle lezioni, il personale della Polizia di Stato ha interagito con i ragazzi, rispondendo alle numerose domande. Obiettivo: educare le generazioni future alla legalità, attraverso la diffusione della cultura dei valori civili come il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione, che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più consapevole e responsabile. I poliziotti hanno anche affrontato la tematica del bullismo, fornendo alcuni importanti consigli su come comportarsi qualora si sia vittima di tali episodi o anche semplicemente spettatori. Le lezioni hanno riscosso grande interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che hanno ringraziato i poliziotti per la collaborazione. Gli incontri – fanno sapere dalla Questura – proseguiranno nei prossimi mesi in tutte le scuole della provincia.

Articoli correlati