23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàInizio con il botto per il Carnevale di Sant’Eraclio: in migliaia per...

Inizio con il botto per il Carnevale di Sant’Eraclio: in migliaia per la prima sfilata

Pubblicato il 29 Gennaio 2024 14:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

L’impegno e la dedizione di mastri cartapestai, ferraioli e pittori è stata premiata. Buona la prima, infatti, per il Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio, che all’esordio dei nuovi carri allegorici ha fatto registrare la presenza di diverse migliaia di persone, tra bambini e adulti. Complice anche il bel tempo e le temperature dal sapore primaverile, in tantissimi si sono riversati per le vie della frazione folignate per assistere alla bellezza del più antico carnevale dell’Umbria che quest’anno spegne 61 candeline con grandissima soddisfazione degli organizzatori. A cominciare dal presidente della manifestazione carnevalesca, Fabio Bonifazi, che ha parlato di una “giornata bellissima”, auspicando una grande presenza di pubblico anche per i prossimi due appuntamenti, in calendario per le domeniche del 4 e dell’11 febbraio.

Insomma, un inizio con il botto per i carri allegorici realizzati dai sei cantieri, accompagnati da ben 400 maschere, tra coriandoli e stelle filanti. Ad aprire la sfilata è stata, come anticipato già nelle scorse settimane, la musica. In questa prima domenica quella funky, soul e jazz dell’OverSoul Street Band, alla quale si sono affiancate le majorettes di Configni. Ma protagoniste indiscusse sono state le sei creazioni allegoriche – da “Barbieland” a “Baccoburlacco a Santuracchio”, da “Steampunk fantasy” e “La Nave Alata”, da “È tutto un magna magna” a “Super Mario Bros” – che hanno riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico, tra ironia e divertimento, pur facendo riflettere su temi di stringente attualità come la condizione della donna o mettendo alla berlina i vizi della società e rendendo felici i bambini che hanno potuto fantasticare con i propri eroi. Così come non sono passati inosservati i gruppi mascherati, contraddistinti dalla magnificenza dei costumi, dalla ricercatezza dei dettagli e dalle curate coreografie. Un grande risultato, dunque, per i responsabili di ciascun gruppo mascherato (Ilaria Ambrogioni, Martina Ferri, Cristina Santini, Gina Amanti, Monia Renzini, Sabina Silvestri, Chiara Natalizi, Palmiro Bastianini, Fabio Rondoni, Calvani Roberta), a cui ha contribuito la professionalità delle sarte (Maria Necolau, Elisa Pallotta , Giuseppina Rondoni, Ilaria Riccetti, Luana Stelletti, Roberta Conocchia, Roberta Calvani e gli allievi della classe 2AM indirizzo Industria e Artigianato per il made in Italy – Fashion  Factory dell’Istituto professionale “Orfini” coordinati dalle insegnanti Daniela Pompei, Stefania Ricci e Roberta Camilli) che con passione hanno confezionato le sfavillanti maschere.

A conquistare adulti e bambini, poi, la performance degli artisti di strada dell’Academy Circus, dedicata quest’anno a “Le nuove avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” e a cui ha fatto da sfondo il Castello dei Trinci. Immancabile, infine, l’appuntamento con l’Osteria del Carnevale negli spazi della taverna del Rione Badia, che continuerà a tenere spalancate le porte fino al 13 febbraio prossimo, dando la possibilità agli avventori di degustare le specialità culinarie e trascorrere una serata in allegria.

Articoli correlati