12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeAttualitàDal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Dal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Pubblicato il 11 Febbraio 2024 08:58 - Modificato il 6 Settembre 2024 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il Comune di Foligno punto alla promozione della cultura della lettura. Si è infatti conclusa nelle scorse settimane la distribuzione di numerosi testi, destinati agli studenti di tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio. La scelta dei libri è stata pensata per garantire la più ampia varietà di titoli e di generi, dai classici come “Il Barone rampante”, “La fattoria degli animali”, “L’occhio del lupo” a titoli più recenti come “Per questo mi chiamo Giovanni” o “Rebe Rebelle”. I testi acquistati dal Comune, oltre 600, sono il frutto di una scelta condivisa con le referenti del progetto lettura dei vari istituti scolastici. Il progetto ha ricevuto un riscontro da parte di tutti gli istituti comprensivi del territorio, dimostrando l’importanza e l’efficacia di iniziative di collaborazione per promuovere la cultura e l’apprendimento. L’assessore all’Istruzione, Paola De Bonis, ha espresso “profonda gratitudine per la partecipazione attiva delle referenti e il sostegno continuo delle scuole coinvolte”.

Articoli correlati