10.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàDal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Dal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Pubblicato il 11 Febbraio 2024 08:58 - Modificato il 6 Settembre 2024 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il Comune di Foligno punto alla promozione della cultura della lettura. Si è infatti conclusa nelle scorse settimane la distribuzione di numerosi testi, destinati agli studenti di tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio. La scelta dei libri è stata pensata per garantire la più ampia varietà di titoli e di generi, dai classici come “Il Barone rampante”, “La fattoria degli animali”, “L’occhio del lupo” a titoli più recenti come “Per questo mi chiamo Giovanni” o “Rebe Rebelle”. I testi acquistati dal Comune, oltre 600, sono il frutto di una scelta condivisa con le referenti del progetto lettura dei vari istituti scolastici. Il progetto ha ricevuto un riscontro da parte di tutti gli istituti comprensivi del territorio, dimostrando l’importanza e l’efficacia di iniziative di collaborazione per promuovere la cultura e l’apprendimento. L’assessore all’Istruzione, Paola De Bonis, ha espresso “profonda gratitudine per la partecipazione attiva delle referenti e il sostegno continuo delle scuole coinvolte”.

Articoli correlati