25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaFoligno, quasi 1 milione di euro dalle violazioni al Codice della strada

Foligno, quasi 1 milione di euro dalle violazioni al Codice della strada

Nel 2023 sono state 13.704 le multe da parte della polizia stradale. Sin qui sono state pagate oltre la metà di quelle notificate

Pubblicato il 5 Marzo 2024 11:36 - Modificato il 6 Marzo 2024 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

È di oltre 900mila euro – per la precisione 910mila – la somma delle sanzioni al Codice della strada notificate in tutto il 2023 dalla polizia locale di Foligno. L’ammontare è corrispondente alle 13.704 sanzioni registrare durante l’anno passato.

Pagate sin qui 10.500 contravvenzioni, che corrispondono a una cifra di circa 482mila euro, poco più della metà di quelli che i trasgressori sono tenuti a versare al Comune.

Ciò sta a significare che sono invece più 427mila euro, corrispondenti a 3.204 sanzioni, quelli che i sanzionati devono ancora pagare a seguito delle multe.

A mettere nero su bianco il bilancio delle multe è la determinazione dirigenziale 87 dello scorso 29 gennaio. Alle cifre sopraelencate, si aggiunge un intrascurabile costo relativo alle spese sostenute per notificare ai diretti interessati le sanzioni, che raggiunge complessivamente una quota superiore ai 122mila euro. Dai numeri forniti, si può evincere come, anche negli ultimi 3 mesi dell’anno, il trend di multe è stato lo stesso di quello fatto registrare da gennaio a settembre. Nel precedente report, infatti, ancora non erano presenti le sanzioni del trimestre ottobre-dicembre e il numero si fermava a 10.047 contravvenzioni.

Dunque da ottobre a dicembre si è assistito a un aumento pressoché invisibile rispetto al resto dell’anno (circa il 2,6% in più ogni mese).

Trend che rimane pressoché invariato anche in riferimento alla percentuale di sanzioni non pagate, si ha solo un microscopico aumento di circa il 2,7%.

Ovviamente questi numeri non sono da considerarsi universalmente completi, in quanto, come specificato nello stesso atto, “i verbali del Codice della strada sono accertati solo dopo la notifica o la contestazione”, variabili che danno all’ente accertatore la possibilità di esigere le cifre contenute nei verbali inviati agli individui rei di aver violato la legge.

Articoli correlati