28.2 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, grazie ad Agenda Urbana investiti 6,5 milioni

Foligno, grazie ad Agenda Urbana investiti 6,5 milioni

Pubblicato il 13 Marzo 2024 16:11 - Modificato il 14 Marzo 2024 15:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Castel Ritaldi si trasforma nel magico “Paese delle Fiabe”

Dal 18 al 21 settembre la cittadina umbra si anima per la 26esima edizione dell’evento che celebra la scrittura, il racconto e la creatività con spettacoli, laboratori e incontri. Ospite d’eccezione il cantautore Eugenio Bennato

Una programmazione da 6,5 milioni di euro. Sono quelli messi sul piatto dai fondi di Agenda Urbana che, a Foligno, hanno visto realizzati 23 progetti articolati in tre ambiti. Dall’agenda digitale con l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla mobilità sostenibile e il risparmio energetico, oltre alla tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. È questo, in estrema sintesi, il lavoro svolto con il finanziamento arrivato dalla Regione Umbria e che ha visto anche una quota (15%) messa a disposizione dal Comune di Foligno. Una città “sempre più a misura di cittadino” come sottolineato dal sindaco Stefano Zuccarini, che in un video ha illustrato il progetto legato alla videosorveglianza cittadina con 104 telecamere che permettono alle forze dell’ordine di lavorare in sinergia. Gli assessori Marco Cesaro, Riccardo Meloni, Decio Barili e Michela Giuliani sono entrati nel dettaglio di alcuni interventi portati avanti. Come quello della digitalizzazione degli uffici, “che ha consentito – ha detto Cesaro – di fare un salto in avanti con i servizi online che viaggiano in modo tempestivo”. Il riferimento è, ad esempio, al Suape. Il vicesindaco Riccardo Meloni, con delega ai lavori pubblici, ha parlato del “potenziamento della rete dei percorsi ciclopedonali, per un totale di 4,6 km percorribili che si inseriscono nella rete ciclabile già esistente”. In più, sono stati installati 1.674 nuovi pali per l’illuminazione pubblica “smart”, che possono essere controllati da remoto. L’assessore alla cultura, Decio Barili, ha messo in evidenza la realizzazione del Museo della Quintana in 4D che ha consentito la spettacolarizzazione del patrimonio culturale legato alla Giostra. L’assessore al turismo Michela Giuliani ha accennato allo sviluppo della app “Divina Foligno” che, accanto ad una nuova segnaletica e a itinerari tematici, ha accompagnato alla scoperta della Foligno dantesca. La app accoglie 260 punti di interesse mappati, raccontati anche tramite audioguide.

Articoli correlati