21.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaI cittadini ribadiscono il “no” alla Variante intermedia sud

I cittadini ribadiscono il “no” alla Variante intermedia sud

Nuovo incontro venerdì sera del Comitato contrario al progetto proposto, che modifica quello previsto dal Prg. Martedì assemblea pubblica organizzata dal Comune di Foligno

Pubblicato il 18 Marzo 2024 18:36 - Modificato il 19 Marzo 2024 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

“Foligno ha bisogno di trasparenza e partecipazione”. Con queste parole Luigi Casini, ha aperto l’incontro organizzato dal Comitato contrario alla Variante intermedia sud, svoltosi venerdì sera nella sala parrocchiale della chiesa di San Paolo Apostolo. Il portavoce del Comitato ha quindi ripercorso il progetto di un’opera più volte apostrofata “troppo grande per il contesto” in cui verrebbe realizzata. Una strada che, così come progettata allo stato attuale, in variante a quella prevista dall’attuale Prg, “taglierebbe” diverse frazioni e territori. L’arteria avrebbe ricadute anche sui comuni limitrofi. È per questo motivo che, al’incontro, è stata chiesta la partecipazione anche dei sindaci delle città attorno Foligno. Presenti quelli di Bevagna e Cannara, Annarita Falsacappa e Fabrizio Gareggia. Con loro anche diversi consiglieri comunali folignati e consiglieri regionali. A prendere la parola sono stati anche i candidati a sindaco Mauro Masciotti (centrosinistra) ed Enrico Presilla (Alternativa popolare). Sotto il profilo tecnico, a spiegare l’opera è stato Francesco Bartoli della Consulta comunale per la mobilità sostenibile, che ha evidenziato alcune criticità legate alla sua realizzazione, come le pesanti modifiche agli attuali percorsi ciclopedonali, oppure la creazioni di parti rialzate, come nella zona della Tronca, e il ponte sul Topino lungo 240 metri che sovrasterà la frazione di Cave. Per Alessandro Petruzzi di Federconsumatori si tratta di un “progetto non sostenibile”, mentre il professor Alfonso Russi ha sottolineato l’importanza della partecipazione. Intanto per martedì 19 marzo, alle 18, è previsto un nuovo incontro pubblico. Questa volta ad organizzarlo è il Comune di Foligno, nella sala Faloci Pulignani di palazzo Trinci.

Articoli correlati