16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCronacaI cittadini ribadiscono il “no” alla Variante intermedia sud

I cittadini ribadiscono il “no” alla Variante intermedia sud

Nuovo incontro venerdì sera del Comitato contrario al progetto proposto, che modifica quello previsto dal Prg. Martedì assemblea pubblica organizzata dal Comune di Foligno

Pubblicato il 18 Marzo 2024 18:36 - Modificato il 19 Marzo 2024 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

“Foligno ha bisogno di trasparenza e partecipazione”. Con queste parole Luigi Casini, ha aperto l’incontro organizzato dal Comitato contrario alla Variante intermedia sud, svoltosi venerdì sera nella sala parrocchiale della chiesa di San Paolo Apostolo. Il portavoce del Comitato ha quindi ripercorso il progetto di un’opera più volte apostrofata “troppo grande per il contesto” in cui verrebbe realizzata. Una strada che, così come progettata allo stato attuale, in variante a quella prevista dall’attuale Prg, “taglierebbe” diverse frazioni e territori. L’arteria avrebbe ricadute anche sui comuni limitrofi. È per questo motivo che, al’incontro, è stata chiesta la partecipazione anche dei sindaci delle città attorno Foligno. Presenti quelli di Bevagna e Cannara, Annarita Falsacappa e Fabrizio Gareggia. Con loro anche diversi consiglieri comunali folignati e consiglieri regionali. A prendere la parola sono stati anche i candidati a sindaco Mauro Masciotti (centrosinistra) ed Enrico Presilla (Alternativa popolare). Sotto il profilo tecnico, a spiegare l’opera è stato Francesco Bartoli della Consulta comunale per la mobilità sostenibile, che ha evidenziato alcune criticità legate alla sua realizzazione, come le pesanti modifiche agli attuali percorsi ciclopedonali, oppure la creazioni di parti rialzate, come nella zona della Tronca, e il ponte sul Topino lungo 240 metri che sovrasterà la frazione di Cave. Per Alessandro Petruzzi di Federconsumatori si tratta di un “progetto non sostenibile”, mentre il professor Alfonso Russi ha sottolineato l’importanza della partecipazione. Intanto per martedì 19 marzo, alle 18, è previsto un nuovo incontro pubblico. Questa volta ad organizzarlo è il Comune di Foligno, nella sala Faloci Pulignani di palazzo Trinci.

Articoli correlati