25 C
Foligno
sabato, Ottobre 11, 2025
HomeAttualitàTorna il Festival delle buone pratiche di educazione al patrimonio culturale

Torna il Festival delle buone pratiche di educazione al patrimonio culturale

Il progetto C.R.E.A. Cultura promosso da Crhack Lab animerà Foligno da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo. In programma workshop, esposizioni e il primo “Thankslinking Day”

Pubblicato il 18 Marzo 2024 15:49 - Modificato il 18 Marzo 2024 18:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un lavoratore in nero e 25 chili di cibo non conforme: attività sospesa

I controlli dei carabinieri della locale stazione insieme ai colleghi del Nel e del Gas di Perugia hanno interessato un ristorante in centro storico a Nocera. Per il titolare sanzioni per 19mila euro

A Foligno un seminario sull’incertezza delle nuove generazioni

Ad organizzare l’incontro, che si terrà il 12 ottobre alle 9.30 a palazzo Trinci, il Distretto Rotary 2090 con l’obiettivo di affrontare il disagio giovanile, ma anche le paure e le speranze dei ragazzi. In programma anche una tavola interattiva e intergenerazionale

Trevi si prepara alla grande sfida del Palio dei Terzieri

Dopo il rinvio per maltempo, la gara è in programma per domenica 12 ottobre. Ad attendere gli spingitori di Matiggia, Piano e Castello un impegnativo percorso attraverso il centro storico in un’appassionante prova di forza, coraggio e appartenenza

Una spinta alla promozione di cultura, tecnologia e pensiero creativo: torna a Foligno il progetto C.R.E.A. Cultura.

Si ripropone dunque il Festival delle buone pratiche di educazione al patrimonio culturale inaugurato nel 2022 da Crhack Lab Foligno 4D, che si pone, come associazione, proprio l’obiettivo di promuovere la cultura, la tecnologia e il pensiero creativo.

L’evento prenderà vita da mercoledì 20 marzo a venerdì 22 e la partecipazione sarà gratuita per tutti. Ad essere protagoniste saranno un’area “expo” che sarà aperta in tutti e tre i giorni, dalle 10 alle 17, e un’area “workshop” nelle sedi del festival, cioè all’interno di palazzo Candiotti, dell’Oratorio del Crocifisso e del Museo capitolare diocesano.

L’accesso al workshop è aperto a tutti gli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, a coloro che lavorano nel campo dell’educazione, alle organizzazioni che lavorano con i giovani e alle istituzioni museali interessate ad interfacciarsi con le giovani generazioni per avvicinarle al patrimonio culturale attraverso tecnologie e metodologie innovative.

Nell’auditorium Santa Caterina di Foligno, invece, si terrà il primo “Thankslinking Day”, cioè un laboratorio che ha come scopo quello di scoprire le connessioni culturali tra diversi popoli attraverso l’arte e il digitale.

All’edizione di questo anno di C.R.E.A. Cultura parteciperanno anche numerosi ospiti. I visitatori potranno incontrare il GAL- Valle Umbra e Sibillini, sponsor dell’edizione di questo anno dell’evento, ed Europeana, il fornitore di accesso digitale ai materiali del patrimonio culturale europeo. All’evento sarà presente anche una rappresentanza dell’Anne Frank House di Amsterdam, oltre che la Power Africa Nyame Aye Awie Cultural Troupe del Ghana.

Articoli correlati