11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGiornate Dantesche, la Divina Commedia invade Foligno

Giornate Dantesche, la Divina Commedia invade Foligno

Diciotto terzine del capolavoro di Dante Alighieri installate nelle vie della città per celebrare la stampa della prima copia del 1472. Dal 2 al 10 aprile in programma tantissime iniziative, l'assessore Barili: “Manifestazione cresciuta tantissimo”

Pubblicato il 20 Marzo 2024 17:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tornano a Foligno le Giornate Dantesche, in programma dal 2 al 10 aprile, con un evento speciale di anteprima per il Dantedì, 25 marzo, con la scrittrice Melania Mazzucco. Nel corso della manifestazione si alterneranno conferenze, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali, concorsi e attività per le scuole. L’evento celebra ogni anno la prima edizione a stampa della Divina Commedia, realizzata a Foligno nell’aprile del 1472. Inoltre, 18 terzine, tratte dalla Divina Commedia, saranno installate lungo le vie della città. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico. La prenotazione è consigliata. Anche quest’anno un artista, Ugo La Pietra, ha illustrato la copia anastatica della editio princeps che verrà presentata alla città il 2 aprile, nel corso di un evento animato dal critico d’arte Italo Tomassoni e dallo stesso artista.

La Pietra ha disegnato quattro opere inedite dedicate alla Divina Comedia: Anteporta (immagine scelta per il manifesto generale della manifestazione) Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Ci saranno conferenze tenute da dantisti come Alberto Casadei, Lino Pertile, Natascia Tonelli e Natale Vacalebre; presentazioni di libri con Maria Grazia Calandrone (che presenterà “Dove non mi hai portata”) e Alessandro Masi (con “Vita maledetta” di Benvenuto Cellini); un incontro con l’ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli. Prevista in due giornate – il 5 e 6 aprile – nella corte di palazzo Trinci, una fiera editoriale dedicata a Dante e al Medioevo. Numerose le iniziative rivolte alla scuole: alle medie saranno dedicate due giornate di laboratori a tema dantesco, mentre le superiori si sfideranno in occasione del concorso “Commediando”, che le vedrà impegnate a proporre una loro personale interpretazione di un canto della Commedia.

Inoltre, le scuole partecipando al concorso “Una terzina per Foligno” hanno scelto alcune terzine tratte dalla Divina Commedia che saranno appese in alto in una delle vie del centro storico. La manifestazione si concluderà il 10 aprile, quando a Mogol (Giulio Raspetti) sarà consegnato un premio speciale, “Divina Foligno”, dopo che avrà ripercorso la sua carriera attraverso musica e parole.

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico. La prenotazione è consigliata. Per prenotare e per consultare il programma completo visitare il sito web www.giornatedanteschefoligno.it/

L’assessore alla cultura, Decio Barili, ha sottolineato che “la manifestazione è cresciuta tantissimo in questi anni, in modo continuo. La presenza delle terzine per le vie di Foligno fa sentire l’evento vicino alla città”. La coordinatrice scientifica delle Giornate Dantesche, Cristiana Brunelli, ha ricordato “il livello raggiunto dall’evento. Lo dimostrano i patrocini da parte di Società Dante Alighieri, Società Dantesca Italiana, Associazione degli Italianisti, Festival del Medioevo”, oltre che del Ministero della cultura.

Era presente, tra gli altri, alla presentazione delle Giornate Dantesche, anche Aldo Amoni, presidente della Confcommercio, associazione che finanzierà il concorso “Commediando”. “È importante dare il sostegno a qualsiasi manifestazione che interessi Foligno”, ha sottolineato Amoni. 

Articoli correlati