18.7 C
Foligno
sabato, Marzo 15, 2025
HomeAttualitàMarco Caprai riceve il titolo di ufficiale al merito della Repubblica

Marco Caprai riceve il titolo di ufficiale al merito della Repubblica

L'imprenditore umbro è stato rievuto al Quirinale dal presidente Sergio Mattarella per ricevere l'onorificenza attribuitagli per aver dato lavoro a più di 200 richiedenti asilo

Pubblicato il 21 Marzo 2024 16:03 - Modificato il 21 Marzo 2024 16:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La carica dei 48 “winners” alla Maratona di Roma

La società folignate si presenterà nella Capitale con quasi cinquanta podisti: è record di iscritti

Bevagna, chiude la storica banca in piazza. Il sindaco: “Non ci arrendiamo”

Il fenomeno di desertificazione degli sportelli di credito nei piccoli comuni colpisce anche la storica agenzia di Intesa Sanpaolo nel cuore del borgo. Annarita Falsacappa: "Incredulità e costernazione"

Foligno, corpo senza vita trovato in un’abitazione

Un corpo senza vita è stato trovato all'interno di...

Marco Caprai ha ricevuto il titolo di ufficiale al merito della Repubblica italiana per la sua imprenditoria etica. Nel pomeriggio di mercoledì 20 marzo l’imprenditore montefalchese è stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per ricevere l’onorificenza. Il presidente Mattarella ha individuato, fra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani. Tra questi figura anche Marco Caprai, insignito dell’onorificenza per l’imprenditoria etica. Negli ultimi anni, infatti, l’”uomo de Sagrantino” grazie a un progetto iniziato nel 2016 ha dato a più di 200 richiedenti asilo un lavoro nella sua azienda, la Arnaldo Caprai di Montefalco, favorendo così l’integrazione. Sei migranti su dieci sono rimasti a lavorare stabilmente. In questo modo Marco Caprai, l’uomo che da oltre trent’anni si batte a Montefalco per far crescere fama e qualità del Sagrantino, ha dimostrato che l’accoglienza si può trasformare in beneficio per l’impresa e per il territorio. 

I rifugiati vengono assunti come salariati agricoli, con tutte le carte in regola, poi seguono dalla potatura delle viti alla raccolta dell’uva. In media lavorano fino a 180 giornate l’anno. 

“È la prima volta che questa onorificenza viene assegnata a un produttore di vino e questo, per me, non è solo motivo di grande orgoglio personale – afferma Marco Caprai -. Questo riconoscimento dimostra, infatti, anche la straordinaria capacità dell’agricoltura di integrare e includere. Vorrei che il terzo settore fosse più coraggioso nel guardare le capacità dell’impresa e soprattutto dell’impresa agricola. Due terzi dei richiedenti asilo continuano a lavorare con noi: il mondo agricolo soffre di carenza di manodopera e queste persone possono colmare questo vuoto, con qualità e impegno”.

Questo importantissimo riconoscimento è solo l’ultimo in termini di tempo: lo scorso giugno il valore etico dell’imprenditore umbro e della sua cantina è stato riconosciuto anche dall’UNHCR, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati, che li ha insigniti del titolo “Welcome. Working for refugee Integration”, mentre a novembre è stata la volta del premio Viticoltore Etico assegnato dalla guida 100 vini e vignaioli d’Italia firmata da Luciano Ferraro e James Suckling.

“Progetti come questo hanno una portata ampia, etica e innovativa, perché collegano il primo settore, l’agricoltura, e il terzo settore (ovvero il mondo del no-profit, semplificando), in una sinergia che diventa virtuosa – conclude Caprai -. Aiuta le aziende e aiuta tante persone in difficoltà a ricostruirsi una vita attraverso il lavoro, contribuendo al grande e fondamentale tema dell’inclusione. Ed è anche un arricchimento della società, visto che con progetti come questi si mettono in comunicazione, in maniera positiva e concreta, persone che arrivano da popoli, Paesi, tradizioni e culture diverse”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati