24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaQualità dell'aria, a Foligno situazione “accettabile”

Qualità dell’aria, a Foligno situazione “accettabile”

Nel report diffuso da Arpa la fotografia del 2023 in tutta la regione. Nella città della Quintana registrati 28 superamenti di Pm10 nei dodici mesi

Pubblicato il 27 Marzo 2024 14:55 - Modificato il 28 Marzo 2024 16:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ventotto superamenti del particolato Pm10 in tutto il 2023. Sono i numeri della qualità dell’aria a Foligno riportati nel dossier di Arpa Umbria. Il report dell’agenzia, che ha fotografato la situazione regionale dello scorso anno, pone l’accento sulle rilevazioni effettuate dalle stazioni installate nelle varie città. Tra queste c’è anche la strumentazione presente a porta Romana di Foligno, che ha fatto registrare una media annua di Pm10 di 24 microgrammi per metrocubo. La città della Quintana non ha dunque superato i 35 sforamenti annuali, con Arpa che definisce la qualità dell’aria folignate “accettabile”, contrassegnata dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale con il colore arancione (gli altri sono il verde per la qualità buona e il rosso per quella scadente). Senza il contributo delle sabbie sahariane, che tendono ad alzare i valori del Pm10, gli sforamenti sarebbero stati in totale 25. Foligno è però l’unica città umbra a non avere il “disco verde” per quanto riguarda la concentrazione media annua di Pm2.5, con 18 microgrammi per metrocubo rispetto al massimo previsto di 17.

LA SITUAZIONE IN UMBRIA

Guardando all’intera regione, nel 2023 sono stati rispettati in Umbria i valori limite del particolato atmosferico PM10 in tutte le postazioni di misura (24 su 24), sia come valore medio annuale sia come numero di superamenti della soglia giornaliera. Inoltre, negli anni si è registrata una costante e generalizzata riduzione soprattutto per il numero di superamenti giornalieri. I valori più elevati si continuano ad avere nell’area della Conca ternana. Qui, presso la postazione di Terni – Maratta si è registrato il maggior numero di superamenti giornalieri, ovvero 41, di cui 8 sono dovuti al contributo da eventi naturali (trasporto di polveri dal Sahara) e non vanno conteggiati per il confronto con il limite di 35 superamenti annuali previsto dalla normativa. 

Rispettati nel 2023 anche i valori limite degli altri inquinanti previsti dalla legge: biossido di azotopolveri PM2.5,biossido di zolfomonossido di carboniobenzene piombo sono risultati, secondo i dati raccolti dalle 24 della rete di monitoraggio di Arpa Umbria, abbondantemente al di sotto dei rispettivi limiti. 

Il benzo-a-pirene, che è il composto principale della famiglia degli idrocarburi policiclici aromatici per il quale la norma individua un valore obiettivo, ha rispettato tale valore anche nel 2023. Negli anni i valori di benzo-a-pirene hanno avuto una iniziale riduzione e poi, da circa 5 anni, sono risultati stabili e sempre inferiori al valore obiettivo stesso. 

Rispetto i metalli pesanti per i quali la legge individua un valore obiettivo (e non un limite), nel 2023 arsenico e cadmio sono risultati di gran lunga inferiori ai rispettivi valori obiettivi. 

Il solo nichel, di contro, mostra valori più elevati nella sola area di Terni con la postazione di Prisciano dove è stato superato anche quest’anno il valore obiettivo. Ciò è dovuto quasi completamente alla presenza delle emissioni dalle attività del vicino polo siderurgico. 

Anche in Umbria, come in molte altre zone d’Italia, un osservato speciale è l’ozono, inquinante presente specialmente in estate. Nel 2023, 6 stazioni su 9 hanno rispettato il valore obiettivo mentre solo 2 su 9 hanno rispettato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana. L’aumentare di eventi di caldo estremo e l’assenza di precipitazioni hanno nel tempo favorito l’aumento dei valori misurati di ozono. 

Nonostante il quadro sostanzialmente positivo dei dati relativi al 2023 l’attenzione deve rimanere alta alla luce degli obiettivi a cui tendere nel lungo termine per la nuova direttiva dell’Unione Europea sulla qualità dell’aria in via di approvazioneQuesta, oltre a porre valori limite decisamente più ambiziosi e più in linea con quanto richiesto dalle recenti indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, richiederà il potenziamento delle capacità analitiche da mettere in campo per poter valutare nuovi inquinanti come le Polveri Ultra Fini, le particelle carboniose o la stessa composizione e tossicità delle polveri in aria.

Articoli correlati