5.2 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàUna cena al buio per aiutare l'Unione italiana cechi

Una cena al buio per aiutare l’Unione italiana cechi

Successo per l'evento organizzato da Lions e Leo club di Foligno. Il ricavato servirà per addestrare i cani guida. La presidente Ascani: “Serata emozionante”

Pubblicato il 31 Marzo 2024 12:44 - Modificato il 1 Aprile 2024 11:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Grande successo per la “Cena al buio” organizzata dal Lions Club Foligno e dal Leo Club Foligno che è riuscita a raccogliere una importante cifra che sarà donata al Centro addestramento cani guida del Lions e all’Unione italiana Cechi e e ipovedenti della sezione di Perugia, che hanno contributo all’organizzazione della serata e hanno lavorato, insieme al Lions, all’organizzazione.

“È stata una serata emozionante – ha detto la presidente del Lions Club Foligno, Carla Ascani – e particolarmente significativa. Grazie alla collaborazione del ristorante ‘Me te magno’, abbiamo potuto organizzare una serata in linea con i nostri service, riuscendo a raccogliere una considerevole cifra che abbiamo devoluto per il Centro cani guida Lions e all’Unione italiana ciechi. Poter cenare senza luce, serviti dai ragazzi dell’associazione è stata una esperienza magica, di condivisione ed è dunque stato un piacere poter contribuire a rendere migliore la vita di chi si trova a far fronte a questo tipo di problematiche”.

Articoli correlati