22.1 C
Foligno
martedì, Aprile 29, 2025
HomeCulturaGiorgio Pasotti porta Kafka sul palco del teatro "Brecht"

Giorgio Pasotti porta Kafka sul palco del teatro “Brecht”

Per il terzo appuntamento di “Performer In Umbria - PIU” ad arrivare a Perugia il 12 aprile sarà lo spettacolo “Racconti disumani” che vede alla regia Alessandro Gassmann

Pubblicato il 4 Aprile 2024 15:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dai banchi di scuola al Sit per donare il sangue

Lunedì mattina trenta studenti dell'Itt "Da Vinci" si sono ritrovati al San Giovanni Battista per la giornata conclusiva del progetto avviato con l'Avis. Tra loro anche cinque nuovi donatori

Trionfo per gli Sbandieratori e Musici di Foligno al Torneo Gallicanese

La compagnia umbra ancora protagonista in giro per l'Italia, vincendo la sesta edizione della competizione dedicata alla bandiera

Foligno, dal 7 al 9 maggio il Festival internazionale C.R.E.A. Cultura

In città la quarta edizione della kermesse che promuove e celebra il patrimonio culturale, nuove tecnologie digitali e il pensiero creativo

Due nomi tra i più amati ed apprezzati del panorama italiano per il terzo appuntamento della rassegna di spettacoli dal vivo firmata “Performer In Umbria – PIU”. Ad approdare sul palco del Teatro “Brecht” di Perugia sarà, venerdì 12 aprile, alle 21, lo spettacolo “Racconti disumani”, che vede alla regia Alessandro Gassmann e sul palco l’attore Giorgio Pasotti. Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo e Stefano Francioni Produzioni, che si arricchisce delle musiche di due grandi maestri, Pivio e Aldo De Scalzi.

L’opera prende le parti da due racconti di Franz Kafka: “Una relazione per un’Accademia”, pubblicato per la prima volta nel 1917; e “La tana”, di fatto uno degli ultimi racconti dell’autore boemo, pubblicato postumo ed incompiuto nel 1931. Due storie di animali che si intersecano in “Racconti disumani”, a cui darà corpo e voce Giorgio Pasotti. La prima, interpretando una scimmia che racconta come, in cinque anni, si adegua al sistema umano per uscire dalla gabbia nella quale l’hanno rinchiusa dopo la cattura e guadagnare un fac-simile di libertà, mettendo così a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e facili. La seconda, in cui il protagonista, per metà roditore e per metà architetto, cercherà di costruirsi un’abitazione perfetta per potersi proteggere da nemici invisibili, nel tentativo di lasciare tutto fuori, alla ricerca di una sicurezza ossessiva che genera solo ansia e terrore.

Promosso dall’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora”, lo spettacolo “Racconti disumani” è realizzato con il sostegno dei fondi del “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”.

Biglietti disponibili su www.ticket.it.

Articoli correlati