14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDalle antiche cantine dei frati ai giorni nostri: inaugurato il museo del...

Dalle antiche cantine dei frati ai giorni nostri: inaugurato il museo del Sagrantino

Lo spazio sorge a Montefalco, all'interno del Complesso museale di San Francesco. Frutto di una sinergia tra pubblico e privato, l'esposizione vuole rappresentare l'evoluzione e il contesto sociale ed economico del territorio a cui è legato l'iconico vitigno

Pubblicato il 21 Aprile 2024 10:19 - Modificato il 22 Aprile 2024 17:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo un accurato lavoro di recupero architettonico e allestimento, è stato inaugurato il Museo del Sagrantino, all’interno del Complesso museale di San Francesco di Montefalco. Vino, territorio e cultura enologica sono raccontati nel rinnovato spazio dedicato al Montefalco Sagrantino DOCG, uva che dà il nome al vino prodotto esclusivamente nel territorio collinare di Montefalco e in parte nei comuni di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo.

Presenti all’inaugurazione Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, Luigi Titta, sindaco di Montefalco, Daniela Settimi, assessore a Turismo e Cultura del Comune di Montefalco, Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico della Regione Umbria, Paolo Bartoloni, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Luigi Gambacurta, presidente dell’associazione “Studio e ricerche delle tradizioni popolari umbre – Marco Gambacurta”, Gianluca Bellucci, project manager di Maggioli Cultura e Turismo, e Serena Marinelli, responsabile del Complesso museale e presidente dell’associazione La Strada del Sagrantino.

L’inaugurazione del museo del Sagrantino

La visita al Museo del Sagrantino è un’esperienza visiva e sensoriale che parte dalle antiche cantine dei Frati Minori Conventuali di Montefalco, già allestite con oggetti della tradizione contadina locale grazie alla collaborazione del professor Luigi Gambacurta e di Giulia Rotoloni, e prosegue con la scoperta di questa storica tradizione vitivinicola fra vigneti e piccoli borghi del territorio, già magnificamente raccontata da Benozzo Gozzoli nel 1452 nei suoi affreschi che illuminano proprio l’abside della Chiesa di San Francesco, oggi un raro gioiello di ciclo pittorico rinascimentale e vero documento storico sul paesaggio agrario e la città di Montefalco. Nel percorso sono esposti materiali del XVIII e XIX secolo legati alla lavorazione delle uve e alla produzione in cantina, documenti e video illustrativi. Nel museo prende vita un paesaggio tattile, mai uguale, che nei secoli ha fatto da sfondo alle pitture di Benozzo Gozzoli, del Perugino e di Pinturicchio. Il Museo del Sagrantino è il risultato di una sinergia tra pubblico e privato: è promosso dal Comune di Montefalco con il sostegno della Regione Umbria e la collaborazione del Consorzio Tutela Vini Montefalco e l’associazione La Strada del Sagrantino e l’associazione “Studio e ricerche delle tradizioni popolari Umbre – Marco Gambacurta”; i lavori di ampliamento sono stati realizzati grazie al Por Fesr 2007-2013, la direzione lavori è dell’architetto Bruno Gori, la realizzazione dell’allestimento di Tractis di Stefano Mosconi in collaborazione con l‘architetto Michele Giuseppe Onali e i contenuti a cura di Maggioli Cultura e Turismo.

Il museo del Sagrantino di Montefalco

“È una bellissima giornata soprattutto per il Museo di San Francesco – ha dichiarato Settimi – che si completa con questa parte dedicata al Sagrantino, protagonista indiscusso di questo territorio. A questo vino autoctono va il nostro ringraziamento e a tutti i produttori che ne hanno fatto il cavallo di battaglia della promozione delle loro aziende. Per noi questo è il coronamento di un sogno perché sono dieci anni che c’è questo progetto di ampliamento delle cantine francescane, che permette di passare dalla parte più storica per arrivare, attraverso un racconto, uno storytelling e un video emozionale, fino ai giorni nostri”. “Il Sagrantino – ha aggiunto Marinelli – è il nostro prodotto principe che, nel corso del tempo, ha saputo posizionare il territorio di Montefalco e tutto l’areale del Sagrantino a livello internazionale. Avendo già dal 2006 la sezione dedicata alle antiche cantine francescane, con queesto museo abbiamo voluto raccontare la storia di questo vitigno e quello che è oggi, quanto è importante per il territorio e quanto lo identifichi. Il Sagrantino non è soltanto un ottimo vino, ma un prodotto che racconta la storia, la tradizione, la bellezza di questa terra e vogliamo restituire al visitatore questa chiave di lettura”.

Il museo del Sagrantino di Montefalco

“Sicuramente un evento importante oggi – ha commentato Tesei – perché il Complesso museale di San Francesco acquisisce nuovi spazi mettendo in collegamento le antiche cantine francescane con uno spazio immersivo che consente di ripercorrere non solo la storia del Sagrantino, ma di far vivere al visitatore la possibilità di recarsi direttamente sul territorio e visitare cantine, vigne e godere dei suoi paesaggi. È un arricchimento culturale importante e questo museo, che è sempre molto attrattivo a livello internazionale, lo sarà ancora di più”. “Questo nuovo allestimento – ha concluso Gori – vuole rappresentare l’evoluzione e il contesto sociale ed economico del territorio a cui è legato il Sagrantino. I visitatori possono anche capire quali sono le vocazioni enogastronomiche di questo territorio”.

Articoli correlati