21.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàLa Vus ottiene un prestito da 35 milioni per efficientare il servizio...

La Vus ottiene un prestito da 35 milioni per efficientare il servizio idrico

Sinergia tra l'azienda partecipata e la Banca europea degli investimenti per alcuni interventi mirati alla sostenibilità ambientale, come il miglioramento delle depurazione delle acque reflue e il collegamento dei sistemi di distribuzione

Pubblicato il 7 Maggio 2024 17:02 - Modificato il 8 Maggio 2024 14:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un finanziamento da 35 milioni di euro. È quello ottenuto da Valle Umbra Servizi, che potrà contare su un prestito della Banca europea per gli investimenti da utilizzare per interventi in favore del clima e di sostenibilità ambientale. Si tratta del primo progetto in Umbria sostenuto da InvestEU, programma di investimenti della commissione europea di cui il Gruppo Bei è il principale partner attuativo. Un sussidio, quello recentemente rilasciato a beneficio del territorio coperto da Valle Umbra Servizi, che verrà utilizzato per migliorare miratamente una serie di questioni, al fine di contribuire a ridurre le perdite d’acqua e a migliorare la qualità, l’efficienza e la sostenibilità dei servizi offerti sul territorio. Nello specifico il programma si pone come obiettivo quello di implementare i collegamenti dei sistemi di distribuzione, costruire nuovi pozzi per aumentare l’approvvigionamento idrico, espandere la rete fognaria e migliorare i processi di depurazione delle acque reflue. Un accordo anche grazie al quale la Bei fornirà consulenza gratuita a Valle Umbra Servizi per sviluppare un piano di decarbonizzazione allineato con gli obiettivi internazionali sul cambiamento climatico.
“L’intervento della Bei – ha sottolineato la vicepresidente del Gruppo, Gelsomina Vigliotti – mira a ottimizzare l’uso dell’acqua, migliorare la qualità del servizio idrico e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento. Quest’operazione – ha poi continuato – consolida il nostro ruolo come uno dei maggiori finanziatori del settore idrico in Italia e, grazie anche ai nostri servizi di advisory, contribuisce ad attirare le prime risorse InvestEU in Umbria”.
“Il sostegno da parte della Bei è una conferma tangibile del percorso di crescita della società – ha commentato Vincenzo Rossi, presidente di Valle Umbra Servizi -. I benefici saranno evidenti sia per le positive ricadute economiche e ambientali, che per il miglioramento dei servizi per l’intero territorio servito”.

Trai il 2016 e il 2023 l’Italia, con 3,75 miliardi di euro, è stato il Paese che ha beneficiario maggiormente delle risorse Bei dedicate al settore idrico. 

Articoli correlati