16.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaChiesa di Foligno in lutto per don Iaffaldano

Chiesa di Foligno in lutto per don Iaffaldano

Il presbitero avrebbe compiuto novanta anni il prossimo lunedì. Per tantissimi anni è stato parroco di Rasiglia, dove aveva scelto di condurre vita eremitica: le eseque nella pro cattedrale

Pubblicato il 11 Maggio 2024 18:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Diocesi di Foligno in lutto per la scomparsa di don Vittorio Iaffaldano. Conosciuto da tutti come don Domenico, il presbitero era nato il 13 maggio 1934 a Noicattaro, in provincia di Bari. Don Iaffaldano avrebbe dunque compiuto 90 anni il prossimo lunedì. Il parroco era arrivato nel 1973 a Spello, alla Pia Unione delle Piccole sorelle di San Francesco, oggi Associazine Casa della Povera Gente, con la veste di religioso dell’Ordine Carmelitano.

Dopo tre anni, periodo di licenza concessa dal superiore della Provincia napoletana dei Carmelitani per vivere fuori convento, il vescovo della Chiesa di Foligno Siro Silvestri lo aveva incardinato provvisoriamente in diocesi con il titolo di mansionario della Cattedrale.

Nel 1980 era stato definitivamente incardinato nel clero secolare della Diocesi di Foligno e, poco dopo, nominato parroco a Forcatura. Nel 1996 venne nominato amministratore della parrocchia di Colfiorito.

Dal 2005 al 2021 è stato parroco di Rasiglia e cappellano del Santuario della Madonna delle Grazie, dove ha scelto di condurre vita eremitica, pregando e invocando la Madonna per le intenzioni particolari che gli venivano chieste da pellegrini e visitatori.

Il funerale si svolgerà lunedì 13 maggio alle 15 nella la pro cattedrale di Sant’Agostino – Santuario della Madonna del Pianto.

Articoli correlati