8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàUnesco e scuole insieme per la conservazione della Flaminia Antica

Unesco e scuole insieme per la conservazione della Flaminia Antica

L’iniziativa ha coinvolto studenti e studentesse di tutte le età nella realizzazione di progetti volti alla salvaguardia del patrimonio della strada. In programma per il 22 maggio l’evento di presentazione, in occasione del quale interverranno esperti del settore

Pubblicato il 21 Maggio 2024 19:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Valorizzazione culturale, storica e artistica del territorio. È quanto previsto dal progetto intitolato “Le scuole e la via Flaminia Antica: socializzazione dei percorsi e approfondimenti”, realizzato dal Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno in collaborazione con l’Istituto comprensivo Foligno 5, l’Istituto comprensivo Bevagna-Cannara, l’Istituto comprensivo di Trevi, l’Istituto professionale “Orfini” di Foligno e il Cnof Fap di Foligno. Un’iniziativa che ha coinvolto studenti e studentesse dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori, che hanno partecipato con idee e progetti specifici, ognuno in base alle proprie capacità e competenze, volti alla conservazione e valorizzazione delle emergenze storico architettoniche della via Flaminia.
In programma per mercoledì 22 maggio dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18, l’evento di presentazione del progetto che si svolgerà a Foligno presso palazzo Trinci.
La giornata comincerà alle 8,30 con l’apertura della mostra dedicata ai project work realizzati dalle scuole partecipanti, negli spazi espositivi del palazzo cittadino. 
Nella sala “Faloci Pulignani” sono poi previsti una serie di incontri dedicati alla valorizzazione e conservazione del patrimonio storico e artistico della via Flaminia in territorio umbro. Ad aprire le conferenze alle 9,30, i saluti istituzionali della dottoressa Anna Pistoletti che interverrà in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, cui seguiranno gli interventi della dottoressa Franca Rossi e la professoressa Emanuela Biagetti, coordinatrici del progetto “La via Flaminia Antica” per il Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, che discuteranno della “Restituzione del percorso didattico-formativo attivato”. In programma per le 10 la presentazione dei project work, moderata da Maria Angela Testa, archeologa e insegnante dell’Ipia “Orfini” di Foligno, in occasione della quale interverranno i dirigenti scolastici o loro rappresentanti.
Si ricomincerà alle 15,30 nella stessa sala “Faloci Pulignani” con accoglienza degli ospiti e apertura dei lavori ed esibizione del coro vocale e strumentale dell’Istituto comprensivo Foligno 5 che sarà diretto dalla professoressa Mariella Battistelli. Alle 16 previsto l’intervento “La via Flaminia, emergenze archeologiche nel tratto umbro” della professoressa Laura Bonomi Ponzi, già soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria. Alle 16,30 a prendere la parola sarà l’archeologa Metalda Albanesi con “Il sito di Campodarco e la Flaminia nocerina: strade appenniniche e insediamenti”. Le conferenze proseguiranno alle 17 con “La via Flaminia tra Umbri e Romani: le testimonianze linguistiche” a cura del tenente colonnello Guido Barbieri comandante del Nucleo carabinieri Tutela patrimonio culturale di Perugia. L’intervento verrà moderato dal professor Fabio Fatichenti, presidente Aiig Umbria e docente all’Università per Stranieri di Perugia. A tracciare le conclusioni della giornata sarà l’ingegner Maurizio Biondi, presidente del Club per l’Unesco promotore.

Articoli correlati