25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeAttualitàIl folignate Giorgio Manenti primo italiano a regalarsi una "gita" nello spazio

Il folignate Giorgio Manenti primo italiano a regalarsi una “gita” nello spazio

L’imprenditore è stato tra i quattro passeggeri che hanno partecipato al viaggio suborbitale organizzato dalla compagnia anglo-americana Virgin Galactic. Le emozioni al ritorno: “Fluttuare senza gravità è stato bellissimo”

Pubblicato il 11 Giugno 2024 17:38 - Modificato il 12 Giugno 2024 14:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, dal Comune una “casa” per le associazioni

Pubblicato il bando per la concessione di uno spazio in corso Amendola che potrà essere utilizzato per lo svolgimento di attività da parte delle realtà presenti sul territorio. “Una risposta alle esigenze di chi opera ispirandosi alla solidarietà e alla cooperazione”

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

“Sono un folignate che ha lavorato tanto e si è potuto permettere il sogno di una vita”. Con queste parole Giorgio Manenti, imprenditore nato a Foligno e che ora vive a Londra, ha descritto la sua esperienza da record nell’edizione delle 20 di domenica 9 giugno del Tg1 Rai. Manenti è stato, infatti, il primo italiano a compiere un viaggio suborbitale organizzato dalla compagnia anglo-americana Virgin Galactic – compagnia che opera proprio nel campo dei voli spaziali privati – insieme a due piloti e ad altri tre passeggeri provenienti da tutto il mondo. Un’esperienza, di fatto unica, che probabilmente solo in pochi possono concedersi, dal momento che – secondo indiscrezioni – avrebbe un costo che si aggira attorno ai 450mila dollari. “È stata un’esperienza incredibile – ha spiegato Manenti in tv -: siamo stati spinti a 3000 km/h per quasi due minuti. E la cosa più bella, una volta in orbita, è stata vedere l’orizzonte con questo piccolissimo strato di atmosfera caratterizzato da un fortissimo blu, quasi da Mar dei Caraibi, circondato dal nero dello spazio. Fluttuare senza gravità – ha quindi sottolineato l’imprenditore folignate – è stato bellissimo e il ritorno in atmosfera ha avuto il sapore di un’immersione tra le nubi. Fino alla fine – ha concluso Giorgio Manenti – ho avuto paura di svenire, ma per fortuna sono riuscito a tenere gli occhi aperti tutto il viaggio”. Possiamo, dunque, dire che sia stato proprio un folignate ad inaugurare la stagione dei viaggi spaziali degli italiani.

Articoli correlati