18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàIl folignate Giorgio Manenti primo italiano a regalarsi una "gita" nello spazio

Il folignate Giorgio Manenti primo italiano a regalarsi una “gita” nello spazio

L’imprenditore è stato tra i quattro passeggeri che hanno partecipato al viaggio suborbitale organizzato dalla compagnia anglo-americana Virgin Galactic. Le emozioni al ritorno: “Fluttuare senza gravità è stato bellissimo”

Pubblicato il 11 Giugno 2024 17:38 - Modificato il 12 Giugno 2024 14:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

“Sono un folignate che ha lavorato tanto e si è potuto permettere il sogno di una vita”. Con queste parole Giorgio Manenti, imprenditore nato a Foligno e che ora vive a Londra, ha descritto la sua esperienza da record nell’edizione delle 20 di domenica 9 giugno del Tg1 Rai. Manenti è stato, infatti, il primo italiano a compiere un viaggio suborbitale organizzato dalla compagnia anglo-americana Virgin Galactic – compagnia che opera proprio nel campo dei voli spaziali privati – insieme a due piloti e ad altri tre passeggeri provenienti da tutto il mondo. Un’esperienza, di fatto unica, che probabilmente solo in pochi possono concedersi, dal momento che – secondo indiscrezioni – avrebbe un costo che si aggira attorno ai 450mila dollari. “È stata un’esperienza incredibile – ha spiegato Manenti in tv -: siamo stati spinti a 3000 km/h per quasi due minuti. E la cosa più bella, una volta in orbita, è stata vedere l’orizzonte con questo piccolissimo strato di atmosfera caratterizzato da un fortissimo blu, quasi da Mar dei Caraibi, circondato dal nero dello spazio. Fluttuare senza gravità – ha quindi sottolineato l’imprenditore folignate – è stato bellissimo e il ritorno in atmosfera ha avuto il sapore di un’immersione tra le nubi. Fino alla fine – ha concluso Giorgio Manenti – ho avuto paura di svenire, ma per fortuna sono riuscito a tenere gli occhi aperti tutto il viaggio”. Possiamo, dunque, dire che sia stato proprio un folignate ad inaugurare la stagione dei viaggi spaziali degli italiani.

Articoli correlati