13.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeCulturaL'epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell'ultimo libro di Elena Laureti

L’epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell’ultimo libro di Elena Laureti

Tra poesia e storia, il volume della presidente del Centro di ricerca "Federico Frezzi" sarà presentato nel Polo mussale dell'ex chiesa della Santissima trinità in annunziata

Pubblicato il 13 Giugno 2024 15:35 - Modificato il 13 Giugno 2024 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Epistole d’amore e colpi di scena, la poesia diventa storia nel volume di Elena Laureti.

Alle 16.30 di venerdì 14 giugno, nel Polo museale dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata che ospita la Calamita cosmica, il Centro di ricerca “Federico Frezzi” proporrà la presentazione del nuovo volume della sua presidente Elena Laureti, dal nome “L’Epistola: Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga. Storie d’amore. La storia”.

L’opera presentata spazia, partendo dall’Epistola a Elisabetta Gonzaga di Marco Rasilio, attraverso luci e ombre del Rinascimento, ripercorrendo storie che coinvolgono individui realmente esistiti, intersecando le vicende della famiglia dei Montefeltro tra quelle di personalità che hanno fatto, nel bene e nel male, la storia privata e pubblica d’Italia e d’Europa.

L’evento, realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Foligno, Mantova, Gubbio e Pesaro e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, del Gruppo Bartoli e di Alliance Française, sarà coordinato da Roberto Tavazzi, segretario generale del Centro di ricerche “Federico Frezzi”. A presentare il volume saranno Stefano Andres, docente all’Università di Pisa e Matteo Bosisio, del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Milano.

Dopo la presentazione concluderà l’incontro l’intervento di Massimo Carcani Bartoli, presidente onorario del Centro di ricerche “Federico Frezzi”.

Articoli correlati