14.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCulturaL'epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell'ultimo libro di Elena Laureti

L’epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell’ultimo libro di Elena Laureti

Tra poesia e storia, il volume della presidente del Centro di ricerca "Federico Frezzi" sarà presentato nel Polo mussale dell'ex chiesa della Santissima trinità in annunziata

Pubblicato il 13 Giugno 2024 15:35 - Modificato il 13 Giugno 2024 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Epistole d’amore e colpi di scena, la poesia diventa storia nel volume di Elena Laureti.

Alle 16.30 di venerdì 14 giugno, nel Polo museale dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata che ospita la Calamita cosmica, il Centro di ricerca “Federico Frezzi” proporrà la presentazione del nuovo volume della sua presidente Elena Laureti, dal nome “L’Epistola: Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga. Storie d’amore. La storia”.

L’opera presentata spazia, partendo dall’Epistola a Elisabetta Gonzaga di Marco Rasilio, attraverso luci e ombre del Rinascimento, ripercorrendo storie che coinvolgono individui realmente esistiti, intersecando le vicende della famiglia dei Montefeltro tra quelle di personalità che hanno fatto, nel bene e nel male, la storia privata e pubblica d’Italia e d’Europa.

L’evento, realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Foligno, Mantova, Gubbio e Pesaro e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, del Gruppo Bartoli e di Alliance Française, sarà coordinato da Roberto Tavazzi, segretario generale del Centro di ricerche “Federico Frezzi”. A presentare il volume saranno Stefano Andres, docente all’Università di Pisa e Matteo Bosisio, del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Milano.

Dopo la presentazione concluderà l’incontro l’intervento di Massimo Carcani Bartoli, presidente onorario del Centro di ricerche “Federico Frezzi”.

Articoli correlati