20.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaL'epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell'ultimo libro di Elena Laureti

L’epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell’ultimo libro di Elena Laureti

Tra poesia e storia, il volume della presidente del Centro di ricerca "Federico Frezzi" sarà presentato nel Polo mussale dell'ex chiesa della Santissima trinità in annunziata

Pubblicato il 13 Giugno 2024 15:35 - Modificato il 13 Giugno 2024 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Epistole d’amore e colpi di scena, la poesia diventa storia nel volume di Elena Laureti.

Alle 16.30 di venerdì 14 giugno, nel Polo museale dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata che ospita la Calamita cosmica, il Centro di ricerca “Federico Frezzi” proporrà la presentazione del nuovo volume della sua presidente Elena Laureti, dal nome “L’Epistola: Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga. Storie d’amore. La storia”.

L’opera presentata spazia, partendo dall’Epistola a Elisabetta Gonzaga di Marco Rasilio, attraverso luci e ombre del Rinascimento, ripercorrendo storie che coinvolgono individui realmente esistiti, intersecando le vicende della famiglia dei Montefeltro tra quelle di personalità che hanno fatto, nel bene e nel male, la storia privata e pubblica d’Italia e d’Europa.

L’evento, realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Foligno, Mantova, Gubbio e Pesaro e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, del Gruppo Bartoli e di Alliance Française, sarà coordinato da Roberto Tavazzi, segretario generale del Centro di ricerche “Federico Frezzi”. A presentare il volume saranno Stefano Andres, docente all’Università di Pisa e Matteo Bosisio, del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Milano.

Dopo la presentazione concluderà l’incontro l’intervento di Massimo Carcani Bartoli, presidente onorario del Centro di ricerche “Federico Frezzi”.

Articoli correlati