8.9 C
Foligno
martedì, Aprile 29, 2025
HomeCulturaL'epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell'ultimo libro di Elena Laureti

L’epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell’ultimo libro di Elena Laureti

Tra poesia e storia, il volume della presidente del Centro di ricerca "Federico Frezzi" sarà presentato nel Polo mussale dell'ex chiesa della Santissima trinità in annunziata

Pubblicato il 13 Giugno 2024 15:35 - Modificato il 13 Giugno 2024 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, in due giorni altrettanti consigli comunali

Le adunanze della massima assise cittadina si svolgeranno il 29 aprile in seduta ordinaria e il 30 aprile in seduta straordinaria e aperta, quest’ultima richiesta dalla maggioranza per discutere della manovra fiscale regionale. Martedì si parlerà invece di Tari

Il centro storico di Foligno rivive con i personaggi dei cartoni animati

Da Topolino a Stich, le mascotte proposte dalle attività commerciali hanno dato spettacolo tra le vie della città, attirando moltissimi bambini. L’11 maggio tornano ad alzarsi le saracinesche dei negozi per un’altra domenica all’insegna dello shopping

Foligno, la raccolta differenziata arriva al cimitero centrale

Da lunedì 28 aprile l’area sarà dotata di un sistema strutturato che prevede la collocazione di quindici isole ecologiche con contenitori da 240 litri suddivisi per tipologia di rifiuto

Epistole d’amore e colpi di scena, la poesia diventa storia nel volume di Elena Laureti.

Alle 16.30 di venerdì 14 giugno, nel Polo museale dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata che ospita la Calamita cosmica, il Centro di ricerca “Federico Frezzi” proporrà la presentazione del nuovo volume della sua presidente Elena Laureti, dal nome “L’Epistola: Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga. Storie d’amore. La storia”.

L’opera presentata spazia, partendo dall’Epistola a Elisabetta Gonzaga di Marco Rasilio, attraverso luci e ombre del Rinascimento, ripercorrendo storie che coinvolgono individui realmente esistiti, intersecando le vicende della famiglia dei Montefeltro tra quelle di personalità che hanno fatto, nel bene e nel male, la storia privata e pubblica d’Italia e d’Europa.

L’evento, realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Foligno, Mantova, Gubbio e Pesaro e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, del Gruppo Bartoli e di Alliance Française, sarà coordinato da Roberto Tavazzi, segretario generale del Centro di ricerche “Federico Frezzi”. A presentare il volume saranno Stefano Andres, docente all’Università di Pisa e Matteo Bosisio, del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Milano.

Dopo la presentazione concluderà l’incontro l’intervento di Massimo Carcani Bartoli, presidente onorario del Centro di ricerche “Federico Frezzi”.

Articoli correlati