25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeCulturaL'epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell'ultimo libro di Elena Laureti

L’epistola di Marco Rasilio ed Elisabetta Gonzaga nell’ultimo libro di Elena Laureti

Tra poesia e storia, il volume della presidente del Centro di ricerca "Federico Frezzi" sarà presentato nel Polo mussale dell'ex chiesa della Santissima trinità in annunziata

Pubblicato il 13 Giugno 2024 15:35 - Modificato il 13 Giugno 2024 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Epistole d’amore e colpi di scena, la poesia diventa storia nel volume di Elena Laureti.

Alle 16.30 di venerdì 14 giugno, nel Polo museale dell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata che ospita la Calamita cosmica, il Centro di ricerca “Federico Frezzi” proporrà la presentazione del nuovo volume della sua presidente Elena Laureti, dal nome “L’Epistola: Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga. Storie d’amore. La storia”.

L’opera presentata spazia, partendo dall’Epistola a Elisabetta Gonzaga di Marco Rasilio, attraverso luci e ombre del Rinascimento, ripercorrendo storie che coinvolgono individui realmente esistiti, intersecando le vicende della famiglia dei Montefeltro tra quelle di personalità che hanno fatto, nel bene e nel male, la storia privata e pubblica d’Italia e d’Europa.

L’evento, realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Foligno, Mantova, Gubbio e Pesaro e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, del Gruppo Bartoli e di Alliance Française, sarà coordinato da Roberto Tavazzi, segretario generale del Centro di ricerche “Federico Frezzi”. A presentare il volume saranno Stefano Andres, docente all’Università di Pisa e Matteo Bosisio, del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Milano.

Dopo la presentazione concluderà l’incontro l’intervento di Massimo Carcani Bartoli, presidente onorario del Centro di ricerche “Federico Frezzi”.

Articoli correlati