36.7 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàQuintana, l’allegoria dei quattro elementi apre il corteo storico

Quintana, l’allegoria dei quattro elementi apre il corteo storico

L’appuntamento per ammirare la magnificenza della sfilata delle rappresentanze rionali è in calendario per venerdì 14 giugno tra le vie e le piazze del centro cittadino. Sabato la Giostra della Sfida che decreterà “il più bravo tra i bravi”

Pubblicato il 13 Giugno 2024 17:19 - Modificato il 14 Giugno 2024 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Se lo scorso mese di settembre ci si era affidati alla “fortuna”, questa volta la commissione artistica dell’Ente Giostra ha deciso di puntare sui “quattro elementi”. Sarà questo, dunque, il tema alla base dell’allegoria che aprirà il corteo delle rappresentanze rionali della Quintana che, come di consueto, anticipa la singolar tenzone tra i dieci cavalieri alla conquista del Palio di giostra, in questo caso quello della Sfida, realizzato per questa prima edizione del 2024 dall’artista siciliano Diego Miguel Mirabella con la collaborazione di Massimo Fiordiponti, che ha messo a disposizione la sua cultura quintanara e la sua maestranza sartoriale.

Ad ammaliare il grande pubblico, che sempre numeroso si riversa tra i vicoli del cuore cittadino per regalare applausi ai figuranti rigorosamente vestiti in abiti barocchi e per far festa ai cavalieri di Giostra, ci saranno anche le sorprese e le novità preparate dai dieci Rioni che andranno ad arricchire un corteggio “che – anticipano dall’Ente di palazzo Candiotti – si preannuncia come uno dei più coinvolgenti degli ultimi anni”. Ad impreziosire il corteo storico, poi, la presenza della madrina ufficiale della Quintana Federica Moro; mentre l’amministrazione comunale sarà rappresentata dal sindaco uscente, Stefano Zuccarini.

L’appuntamento per rionali, cittadini e turisti è per la serata di venerdì 14 giugno. Il corteo che vedrà sfilare per le vie e le piazze folignati dame, nobili, armati e cavalieri prenderà il via alle 21.45 da piazza del Grano e da lì si snoderà lungo tutto il centro storico: via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e di nuovo in piazza della Repubblica. Di fatto, l’ultima tappa.

Lì dove, chiuso il corteo, si aprirà il cerimoniale scandito dai suoi tradizionali rituali: l’arruolamento dei cavalieri prima, la loro benedizione dopo. Benedizione che gli verrà impartita dal vescovo di Foligno e Assisi, monsignor Domenico Sorrentino. In chiusura uno dei momenti più attesi, insieme alla Giostra, l’emozionante e coinvolgente lettura del bando con l’immancabile e inconfondibile voce di Claudio Pesaresi. Ultimissimo atto prima dell’appuntamento al Campo de li Giochi di sabato 15 giugno, alle 21, quando sarà finalmente sfida tra i dieci binomi per decretare il cavaliere “più bravo tra i bravi”.

Articoli correlati