14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaBevagna, rush finale per le Gaite

Bevagna, rush finale per le Gaite

Il famoso evento del borgo umbro si protrarrà fino all’ultima domenica di giugno, giornata conclusiva della rievocazione che, oltre al tradizionale mercato medievale, prevede numerose altre iniziative

Pubblicato il 26 Giugno 2024 17:15 - Modificato il 27 Giugno 2024 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Mevania medievale. La manifestazione storica del Mercato delle Gaite, ormai alla sua 35esima edizione, proseguirà per tutto il corso di questa settimana per poi terminare domenica 30 giugno. Un’atmosfera unica, quella dei prossimi giorni, accompagnata lungo le vie e le piazze da un via vai di artisti di strada, melodie dell’epoca e spettacoli caratteristici. Ad animare l’evento sarà anche l’apertura delle taverne delle quattro Gaite San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro, che offriranno ai visitatori pietanze tratte dagli antichi ricettari, grazie anche ai punti ristoro che rimarranno sempre aperti, anch’essi con menù legati alla tradizione.
Nello specifico ecco alcuni appuntamenti, mercoledì 26 giugno sarà possibile ascoltare i Torbadores con “Musica vagans” che suoneranno ancora una volta giovedì 27 insieme a Messer lo Stramagante, il quale presenterà “Li prodigi dello bagatto”. Per venerdì 28 sono previsti: alle 17 presso le Logge del Palazzo dei Consoli, il laboratorio di introduzione al canto medievale a cura di Cantoria Mevanie; dalle 18 alle 19.30, Andar per gaite, itinerari guidati nella Bevagna Medievale; dalle 21 Messer lo Stragamante con “Li prodigi del bagatto” e Errabundi Musici con “Tempus est iocundum”; dalle 22 Dodo lo giullare presenta “De loco in loco errando” spettacolo di giocoleria e fuochi.
Numerose iniziative popoleranno poi Bevagna nelle giornate di sabato 29 e domenica 30, tra questi, i mercanti in piazza Filippo Silvestri dalle 10, ma anche giullari, menestrelli e saltimbanchi nelle vie del borgo. E ancora gli storici mercati medievali domenicali aperti nelle Gaite San Pietro e San Giovanni.
Le botteghe delle arti, invece, rimarranno aperte mercoledì, giovedì e venerdì dalle 21 alle 23.30, mentre sabato sarà possibile visitare le sedi dei mestieri medievali dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 e sempre dalle 21 alle 23.30.
Per consultare il programma completo degli eventi, visitare il sito ufficiale del Mercato delle Gaite www.ilmercatodellegaite.it. Per informazioni, prenotazioni e biglietti telefonare ai numeri 0742 361847 o 3355977629. 

Articoli correlati