11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura“Corti a Corte” approda a Trevi: la seconda edizione a Villa Fabri

“Corti a Corte” approda a Trevi: la seconda edizione a Villa Fabri

La figura femminile al centro della kermesse che si terrà sabato 6 e domenica 7 luglio e che vedrà la proiezione di due cortometraggi: “Birthday” di Alberto Viavattene e “Lella” di Michele Capuano. A presentare le due serate l’attore Paolo Ruffini

Pubblicato il 30 Giugno 2024 12:45 - Modificato il 1 Luglio 2024 10:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà Villa Fabri, a Trevi, ad ospitare la seconda edizione di “Corti a Corte”, la rassegna dedicata ai cortometraggi promossa dall’associazione “Manifesto Cieco 123”, presieduta dal produttore discografico Manfredi Barbarossa. Dopo un’edizione “zero” a cui ha fatto da sfondo, a luglio dello scorso anno, la corte esterna di palazzo Trinci, a Foligno, cambio di location per l’evento, che si terrà sabato 6 e domenica 7 luglio e che continuerà a vedere nel ruolo di presentatore l’attore Paolo Ruffini.

La donna il fil rouge della due giorni in programma per il prossimo weekend con la proiezione, ad ingresso gratuito, di due corti: “Birthday” di Alberto Viavattene (6 luglio) e “Lella” di Michele Capuano (7 luglio). Entrambe le serate saranno aperte da un aperitivo di benvenuto e si chiuderanno con dei dj set con importanti ospiti musicali: Ricky L e A Bit At (Andrea Maffei) nella prima serata, quella cioè di sabato, e Viceversa e Beautiful Sinners, per quella di domenica. L’apertura dei cancelli è fissata alle 19, poi alle 20 l’aperitivo; le proiezioni, invece, inizieranno alle 21 e saranno seguite da dei dibattiti che, di fatto, saranno l’ultimo atto prima che protagonista diventi la musica, a partire dalle 22. Ospiti di questa seconda edizione, poi, saranno la regista e sceneggiatrice Wilma Labate, lo sceneggiatore e scrittore di bestseller Marco Videtta, il direttore della fotografia Daniele Ciprì (regista, vincitore di Ciak d’Oro, Globo d’Oro, Nastri d’Argento), l’attore e doppiatore Emiliano Coltorti (vincitore del Premio Voce dell’Anno, ha dato vita a centinaia di personaggi) e il regista e montatore Alessandro Marinelli (insegnante alla Rome University Fine Arts).

“Questo evento – ha spiegato Barbarossa, presentando la kermesse cinematografica nella sala consiliare del Comune di Trevi – parte da una domanda, che cosa stimola oggi il pubblico ormai abituato al piccolo schermo e alle piattaforme”. E la risposta è stata quindi quella di creare un salotto nel quale eccellenze del cinema italiano, giovani talenti e pubblico potessero parlare di cinema. Il Manifesto Cieco 123 è infatti un gruppo di professionisti, tra cui musicisti, registi, avvocati, ristoratori, amanti della bellezza e del buon gusto.

Un evento che il sindaco di Trevi, Ferdinando Gemma, ha definito “un fiore all’occhiello per la città con cui collaboriamo volentieri perché ospitiamo sempre manifestazioni che fanno parlare di Trevi e che richiamano artisti importanti e tanto pubblico. Per il territorio ‘Corti a Corte’ è quindi qualcosa di importante e speriamo che sia solo un primo step di un rapporto duraturo, anche perché la nostra Villa Fabri è location ideale per una rassegna di questo tipo”.

Ciò che rende speciale “Corti a Corte” è il forte legame che si instaura fra il palco ed il pubblico: dopo la visione su grande schermo di un cortometraggio il pubblico infatti ha la possibilità di confrontarsi con l’autore e con i professionisti del settore. “Che cos’è il cinema se non l’unione di più persone sotto lo stesso tetto? E quando il tetto è un cielo stellato, come in questa seconda edizione a Villa Fabri, tutto è perfetto” ha quindi affermato la direttrice artistica Virginia Russo. “Corti a Corte” è realizzato con il patrocinio della Regione Umbria, il Comune di Trevi, Confcommercio Umbria, Rotary, Rotaract Foligno.

Articoli correlati