11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaIl Pd riparte dopo le elezioni: martedì la presentazione del gruppo consiliare

Il Pd riparte dopo le elezioni: martedì la presentazione del gruppo consiliare

Quattro i “dem” che siederanno tra i banchi dell’opposizione. Intanto negli scorsi giorni si è riunito il circolo 6 “Bassa Valle del Menotre e del Roveggiano”: sul tavolo i temi da affrontare nei prossimi cinque anni di legislatura

Pubblicato il 4 Luglio 2024 17:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il Partito democratico folignate riparte dopo la tornata elettorale delle ultime amministrative. Mercoledì 10 luglio, alle 12, nella sede del partito, in via Mazzini, è infatti in programma la presentazione del gruppo consigliare. A farne parte, lo ricordiamo, saranno Rita Barbetti (unica consigliera “dem” presente anche nella scorsa legislatura comunale), Maura Franquillo (ex assessore della seconda Giunta Mismetti), Mario Bravi e Giorgio Gammarota, che siederanno tra i banchi dell’opposizione insieme al candidato sindaco Mauro Masciotti, a Tommaso Feliziani (Foligno Domani), a Diego Mattioli (Foligno in Comune), a David Fantauzzi (Movimento 5 Stelle) e a Maria Frigeri (PattoxFoligno). In maggioranza invece, com’è ormai noto, oltre al primo cittadino eletto Stefano Zuccarini, ci saranno Marco Cesaro, Giuseppe Galligari, Alessandra Leoni, Tiziana Filena, Leonardo Pacini, Valentina Gualdoni (Fratelli d’Italia); Riccardo Meloni, Barbara Di Nicola, Daniela Flagiello (Forza Italia); Michela Giuliani, Decio Barili e Mauro Malaridotto (Lega); Nicola Badiali, Elisabetta Ugolinelli (Stefano Zuccarini Sindaco); Lorenzo Schiarea (Più in alto).

Tornando, invece, al Pd, negli scorsi giorni si è riunito il circolo 6 “Bassa Valla del Menotre e del Roveggiano”, per condividere la valutazione dei risultati elettorali delle ultime Amministrative e la pianificazione dell’opposizione per proseguire l’impegno nel territorio come Pd nell’ambito del progetto “Uniamo Foligno con Mauro Masciotti”. Considerando la tenuta e lieve crescita dei consensi nei confronti del Pd nei seggi locali e lo scarso margine medio negativo ottenuto al ballottaggio, il maggiore partito d’opposizione fa sapere che l’intento è quello di ripartire subito con l’informazione e l’iniziativa, in stretto raccordo con le associazioni, le persone e i rappresentanti “dem” in consiglio comunale. I temi sul tavolo per i prossimi cinque anni, dicono, “saranno quelli portati avanti nel corso della campagna elettorale, ovvero il rafforzamento delle reti sociali, a partire dalla richiesta e ricerca di sedi associative e la realizzazione di spazi di socialità pubblici all’aperto; l’abitare in condizioni civili per tutti, nella solidarietà e nel rispetto reciproco con servizi e cure che diano dignità alle frazioni; il riutilizzo degli immobili disabitati e l’attuazione delle aree pubbliche in ogni frazione come da Piano regolatore generale vigente; la valorizzazione del territorio con progetti di turismo consapevole e sostenibile, a partire dal basso, con la manutenzione delle sponde e dei percorsi di fiumi e canali”. Il tutto fondato sulla “partecipazione” che, concludono i democratici, è “fulcro della nostra idea di città, per la quale troveremo forme di auto organizzazione condivise con persone e associazioni per formulare istanze verso l’amministrazione e soprattutto per dare voce a problemi, soluzioni e progettualità”.

Articoli correlati