15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàBevagna, inaugurata la Casa dell’acqua

Bevagna, inaugurata la Casa dell’acqua

Pronto all’uso, 24 ore su 24, il nuovo impianto di erogazione da cui si potrà attingere acqua fresca naturale e frizzante. Il dispositivo è stato installato grazie al lavoro tecnico della Vus e al contributo economico dell’Auri che hanno operato in collaborazione con il Comune

Pubblicato il 1 Agosto 2024 16:39 - Modificato il 2 Agosto 2024 12:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Nuova casa dell’acqua a Bevagna. È stata inaugurata questa mattina, alla presenza della sindaca Annarita Falsacappa, il direttore generale Marco Ranieri e il dirigente dell’area tecnica Vus Giancarlo Piccirillo, il nuovo erogatore di acqua potabile posto nel piazzale dell’Accoglienza. Un impianto, il 13esimo installato da Valle Umbra Servizi nel territorio, che eroga acqua refrigerata, naturale e frizzante, attivo da oggi (giovedì 1° agosto). La nuova Casa dell’acqua sarà in funzione tutti i giorni 24 ore su 24 e sarà possibile rifornirsi di acqua al costo di 0.05 euro per 1,5 litri, pagando in contanti o usando le apposite chiavette o tessere ritirabili presso gli uffici della Vus (il più vicino in via IV Novembre a Foligno) al prezzo cauzionale di 5 euro che verrà addebitato in bolletta.
Si tratta di un progetto più ampio voluto da Auri (Autorità umbra rifiuti e idrico), per incrementare le installazioni di case ed erogatori di acqua in spazi pubblici, che già negli ultimi anni ha visto la messa in funzione di 6 Case dell’acqua, e l’attivazione di altre 4 impianti nel 2024 a Montefalco, Spello, Foligno e Spoleto.
“Questa Casa dell’acqua – ha affermato il direttore della Vus, Marco Ranieri – è un invito alla cittadinanza a riempire le bottiglie presso l’impianto ed evitare così il consumo di acqua in bottiglia del supermercato, contribuendo in questo modo ad abbassare la CO2 e il consumo di plastica e microplastica. L’acqua del nostro territorio, come quella che arriva ogni giorno nelle nostre case, è sottoposta a controlli quotidiani ed è quindi sicura ed oltre tutto gradevole da bere”.
Con l’ausilio di impianti Vus presenti in tutto il territorio, in oltre 10 anni dall’apertura delle Case dell’acqua sono stati erogati circa 32 milioni e 624mila litri di acqua, che tradotti in plastica sono quasi 22 milioni di bottiglie in PET risparmiate per 3.545 tonnellate di anidride carbonica non immesse nell’ambiente.
“L’inaugurazione e l’apertura di questa casa dell’acqua è un risultato straordinario – ha affermato la sindaca Falsacappa -, per tutti i cittadini che da mesi chiedono di poter usare l’acqua pubblica. Per questo traguardo, dimostrazione di un operato sinergico, ringrazio il lavoro della Vus e il contributo economico dell’Auri. Prevediamo di continuare i lavori con altri progetti che continueranno ad interessare Bevagna nei prossimi mesi proprio in tema di risorsa idrica”.

Annarita Falsacappa e Marco Ranieri


Dal 2023, infatti, Valle Umbra Servizi, sta mettendo in campo numerosi interventi per migliorare il servizio e ridurre le perdite, tra cui la realizzazione di una rete idrica intelligente, con l’istallazione di contatori smart-meter, per la lettura in tempo reale dei consumi e l’attivazione di sistemi di controllo e misura sulle tubazioni della rete di distribuzione. Si tratta di operazioni che rientrano nel “Patto dell’Acqua” siglato a fine 2023 con Utilitalia, in cui sono stabiliti obiettivi comuni di tutela ambientale e delle risorse, resilienza delle reti e dei sistemi di approvvigionamento per valorizzare l’acqua di rete, riduzione degli imballaggi e contenimento dei costi ambientali.

Articoli correlati