11.7 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaMusica, tradizione, folklore: l'Agosto montefalchese accende l'estate

Musica, tradizione, folklore: l’Agosto montefalchese accende l’estate

Presentato il ricco cartellone di eventi che caratterizzerà le serate della Ringhiera dell'Umbria nel periodo più caldo dell'anno. L'assessore Marta Cariani: “In questo periodo si compie una magia”

Pubblicato il 1 Agosto 2024 16:10 - Modificato il 2 Agosto 2024 11:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Tanta musica ma anche danza, folkolore, spettacoli e l’imperdibile appuntamento con la rievocazione storica. Tutto questo e tanto altro è l’Agosto montefalchese, pronto a colorare a festa la Ringhiera dell’Umbria nel mese più caldo dell’anno. Da oggi (1° agosto) e fino al prossimo 19 agosto a Montefalco regneranno il divertimento e la voglia di stare insieme, con serate imperdibili e tante sfide che scalderanno i cuori e gli animi dei quattro Quartieri della Fuga del Bove. Il ricchissimo cartellone di eventi è stato presentato nella mattinata di giovedì a palazzo comunale a poche ore dal Banchetto rinascimentale che sancirà ufficialmente l’avvio dell’Agosto montefalchese. L’incontro con la stampa è stato aperto nel ricordo della blogger montefalchese Marica Remoli, con un minuto di silenzio voluto dal primo cittadino Alfredo Gentili. “Questa manifestazione incarna l’identità della nostra comunità” ha commentato il neo sindaco Alfredo Gentili, che nel suo intervento ha voluto ringraziare enti, istituzioni, sponsor e tutti i volontari che renderanno possibile i circa 20 giorni di appuntamenti. Tra i vari, da segnalare quello di domani, venerdì 2 agosto, ovvero l’urban trek sotto le stelle organizzato da Natural Slow Life per conoscere – a passo lento – le peculiarità di Montefalco. Poi via a una raffica di concerti già da sabato 3 agosto fino a venerdì 9 agosto. “Tutti questi eventi – ha detto il vicesindaco con delega alla Cultura, Daniele Morici – sono stati costruiti nel tempo attorno a quello che era inizialmente il programma realizzato per Santa Chiara, così come la Fuga del Bove scava nel profondo delle tradizioni della nostra città. In futuro vogliamo implementare ancor di più l’Agosto montefalchese senza stravolgere la manifestazione. E, a proposito di Santa Chiara, venerdì 16 e sabato 17 agosto si svolgeranno le celebrazioni in onore della santa montefalchese tra processione delle lampade, Santa Messa e spettacoli pirotecnico. Il giorno prima, per Ferragosto, si ballerà grazie alla musica di “Paiper Adventure”. Un plauso per il grande lavoro svolto da tutte le realtà, i dipendenti comunali e i volontari coinvolti è stato espresso dall’assessore Marta Cariani: “Dal 1° al 19 agosto – ha specificato la titolare al Turismo – a Montefalco si compie una magia, realizzata con grande entusiasmo da tutti coloro che collaborano per la buona riuscita degli eventi”. Sabato 10 agosto tutti con il naso all’insù per la notte di San Lorenzo, che a Montefalco sarà all’insegna di un’eccellenza del territorio: il vino. “Le nostre stelle più importanti – ha sottolineato Maruska Passeri del Consorzio Tutela vini di Montefalco – saranno le Doc e Docg del territorio. Per l’occasione i visitatori potranno scoprire i nostri vini guidati da sommelier professionisti, scoprire l’abbinamento con i piatti del territorio con i ristoranti aderenti e osservare le stelle grazie alle mappe consegnate ai partecipanti. Finiremo alle 21 con la musica di ‘900 Swing Italiano”.

Ma, come di consueto, l’Agosto montefalchese va a braccetto con la Fuga del Bove. Dal 3 al 18 agosto le taverne dei quattro Quartieri saranno aperte e offriranno ai commensali imperdibili prelibatezze. Domenica 11 agosto spazio alla sfilata del corteo storico, mentre il giorno successivo si svolgerà la gara di tamburini e sbandieratori. Martedì 13 agosto “Le emozioni” saranno messe in scena nello spettacolo dei Quartieri. Poi, mercoledì 14 agosto, la gara di tiro alla balestra si affiancherà alla corsa podistica. “È vero – ha confermato Giuseppe Liviabella, vicepresidente dell’Ente Fuga del Bove riallacciandosi alle parole dell’assessore Cariani -, in questo periodo a Montefalco si crea una vera e propria magia. Ogni anno l’asticella della qualità si alza sempre più e, proprio per questo, le riunioni per l’organizzazione dell’edizione 2024 sono partite già dallo scorso mese di settembre. Quest’anno avremo, tra le altre cose, un corteo storico più lungo e più bello. Grazie a tutti i volontari che fanno tutto con amore”.

Gran finale lunedì 19 agosto con la corsa dei bovi (con l’assegnazione del Palio realizzato da Lucia Diotallevi) e la successiva cerimonia di assegnazione del Falco d’oro, come sempre conteso da Sant’Agostino, San Francesco, San Bartolomeo e San Fortunato.

Questo il programma dell’Agosto montefalchese:

La presentazione dell’Agosto montefalchese 2024


Si parte giovedì 1° agosto alle 20:30 presso piazza del Comune con il Banchetto rinascimentale a cura dell’Ente Fuga del Bove. 
Previsto per venerdì 2 agosto l’Urban trek sotto le stelle a cura di Natural Slow life, con incontro alle 21 nella piazza del Comune. 
Sabato 3 agosto via agli eventi musicali con il concerto dei “Cinquantini Band” alle 21:30, sempre presso la piazza del Comune.
Domenica 4 agosto si comincia alle 18.30 con Note & Vino – Guglielmo Piva & Pierluigi Nalli al Complesso Museale di San Francesco. Un evento musicale che attraverserà diverse epoche e stili del jazz, in collaborazione con Maggioli Cultura, al termine del quale sarà offerto un calice di vino. Sempre per domenica previsto alle 21.30, in piazza del Comune il concerto “Bassolino” a cura di Suoni Controvento.
In programma per lunedì 5 agosto i concerti “Emsaisi” e “Swingle Kings” alle 21.30, entrambi nella piazza del Comune.
Martedì 6 agosto alle 21.30, sempre presso la piazza del Comune, l’esibizione musicale “Zero Alkimia”.
Prevista per giovedì 8 agosto la visita esperienziale sul nuovo Museo del Sagrantino un focus di approfondimento guidato, negli ambienti del Museo di San Francesco a cura di Maggioli Cultura. Poi alle 21.30 dello stesso giorno, in piazza del Comune, si svolgerà il concerto di Mauro Ottolini.
Ad allietare il pubblico venerdì 9 agosto, alle 21.30 in piazza del Comune, sarà il concerto del Trio Paradisi-Berazzi-Pecci.
Sabato 10 agosto in programma vari eventi per “La notte delle stelle”. Nei ristoranti del centro storico aderenti alla serata, dalle 18 alle 19.30 è previsto un aperitivo con taglieri speciali in abbinamento con un calice di vino, poi dalle 19.30 alle 23 i sommelier guideranno i partecipanti nell’abbinamento di vini del territorio ai piatti della tradizione locale (evento a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco). Poi alle 21.30 concerto ‘900 swing italiano, in piazza del Comune e per le vie del centro.

Domenica 11 agosto a partire dalle 21.30 il corteo storico, sfilerà per le vie del centro e piazza del Comune.
In programma per lunedì 12 agosto alle 21.30 in piazza del Comune la gara dei tamburini e sbandieratori.
Martedì 13 agosto si svolgerà poi lo spettacolo dei quartieri “Le emozioni”.
Altro evento previsto è la Gara balestra e staffetta che avrà luogo mercoledì 14 agosto alle 21.30 presso piazza del Comune.
Per la giornata di Ferragosto, giovedì 15 agosto, è in programma l’evento “Ferragosto Paiper 2024” con una serata all’insegna del divertimento in un’atmosfera anni ’70 e ’80.
Venerdì 16 agosto alle 21.30 si snoderà per le vie del centro storico la processione delle lampade in onore di Santa Chiara.
Per sabato 17 agosto è prevista la Santa Messa Solenne nella chiesa di Santa Chiara. Alle 21:30 in piazza del Comune si svolgerà il concerto “Incontri”, a cura del complesso bandistico “Città di Norcia” e alle 23.30 lo spettacolo pirotecnico a cura del Comitato Festeggiamenti Santa Chiara.
Domenica 18 agosto alle 9 avrà luogo, lungo la cinta muraria del borgo, la Fiera di Santa Chiara. Dalle 18.30 è poi previsto il trekking “Scopriamo Montefalco, la Terrazza dell’Umbria”, nell’ambito del progetto Montefalco ReUnion24 nelle terre dell’Olio e del Sagrantino. La partenza sarà dal Museo di San Francesco con focus sul ciclo pittorico di Benozzo Gozzoli, cui seguirà un tour tra le vie del centro storico, a conclusione del quale sarà offerto un calice di vino presso la Cantina Pardi, evento a cura di Gran Tour Perugia. Alle 21.30 presso la piazza del Comune si svolgerà l’evento di danze popolari del sud Italia, pizziche e tarantelle, a cura di Tarantarci Perugia.
Lunedì 19 agosto alle 21.30 si svolgerà nel parcheggio di viale della Vittoria la Corsa dei Bovi e alle 23 nella piazza del Comune la cerimonia di assegnazione del “Falco d’oro”. 
In programma anche alcuni eventi correlati, quali: dal 10 luglio al 30 settembre la mostra Alison Ryde presso la Galleria degli Affreschi, Piazzetta Mustafà; dal 1° al 20 agosto l’esposizione Oliviero Trombetti, in via Ugo Foscolo n.1; tutti i giorni dell’Agosto montefalchese in programma al Museo di San Francesco, dalle 12 alle 15.30, “Occhio a Benozzo”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati