18.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeCulturaA Rasiglia due weekend di incontri e workshop con “Risorgive Letterarie”

A Rasiglia due weekend di incontri e workshop con “Risorgive Letterarie”

Quattro giornate dedicate alla letteratura per dialogare sui temi della parità di genere, dell’autodeterminazione e della lotta alle diseguaglianze. Tanti gli ospiti attesi, come Valentina Pigmei, Giorgio Vallortigara, Gloria Campaner, Carlotta Vagnoli, Loredana Lipperini

Pubblicato il 22 Agosto 2024 17:20 - Modificato il 23 Agosto 2024 10:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Dialoghi letterali. Il 24, 25, 31 agosto e il primo settembre, il borgo folignate di Rasiglia respirerà una ventata d’aria fresca grazie a “Risorgive Letterarie”, lo spazio di Umbria Green Festival dedicato a workshop, incontri e performance letterarie, nato per dialogare attivamente sui temi della parità di genere, dell’autodeterminazione e della lotta alle disuguaglianze. Un evento con un fitto calendario di appuntamenti cui parteciperanno numerosi ospiti, “un’occasione – come scrivono gli organizzatori – per fermarsi: concedersi un tempo lento in cui il pensiero ha lo spazio per sedimentare, contraddirsi, evolvere e poi riversarsi nel confronto, fino a generare un microcosmo fisico, collettivo e dinamico”. Gli incontri si svolgeranno sia per le vie del borgo, ma principalmente nella terrazza dell’ex lanificio Accorimboni, uno spazio antico ma allo stesso tempo innovativo e contemporaneo incastonato in modo armonioso nel contesto naturalistico del borgo.

Saranno, quindi, quattro le giornate evento dedicate alla letteratura. Il primo appuntamento è previsto per il 24 agosto, alle 9.30, per le vie del borgo, con la call di scrittura creativa estemporanea “Inghiottitoi carsici: dove va a finire la mia maledizione” (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria). Si proseguirà alle 10.30 nella terrazza dell’ex lanificio Accormboni con la presentazione della serie “La predazione” con Maria Stefania Fuso e Maria Palma Cesarini. Dalle 11 alle 17, invece, è previsto “Memorie, opifici e strade d’acqua” un percorso guidato attraverso i luoghi segreti e le storie di Rasiglia (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria). Alle 16.45 verrà presentata la mostra “Rinascita delle Dee” dell’artista Rosa Chiara Scalici alla terrazza ex lanificio Accorimboni, luogo che alle 17.15 ospiterà “La città femminista” con Valentina Pigmei per l’associazione La città delle donne e alle 18.30 “Il pulcino di Kant. Ovvero, cosa c’è nella mente in partenza” con Giorgio Vallortigara e Antonio Pascale.

Altrettanti incontri stimolanti sono previsti per domenica 25 agosto, tutti in programma all’ex lanificio Accorimboni. Si parte con “O vinci o impari: una palestra dei sensi” con Gloria Campaner e Stefano Massari, che si svolgerà dalle 9.30 alle 13. Gli eventi proseguiranno, poi, alle 15 con “Io sono Marie Curie” con Sara Rattaro e Giulia Ciarapica, incontro cui seguirà alle 16.15 “Le donne nuove: tra cinema e letteratura nel ‘900” con Ilaria Gaspari e Giulia Ciarapica a cura di Valeria Cecilia. Previsto invece per le 17.30 l’incontro “La reputazione” con Ilaria Gaspari e Silvia Grossi, cui seguirà alle 18 l’aperitivo a cura di Viniamo enolab e di Silene piccolo ristorante. A chiudere alle 18.30 “Filosofia: maschile singolare?” con Lorenzo Gasparrini e Loredana Lipperini.

Le iniziative proseguiranno il fine settimana successivo, iniziando da “RespiraTè” con Francesca Casagrande Moretti e Luciano Ricci, in collaborazione con Benat Ats, un incontro ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria previsto dalle 9.45 alle 11, sempre all’ex lanificio, dove si svolgeranno anche tutti gli altri incontri della giornata. In programma per le 11.30 “Franca Rame ha vinto il Nobel!” con Malcolm Angelucci e Daniele Zepparelli. Alle 15.30 è previsto poi “Maleficae – i corpi ai margini” con Giulia Paganelli (Evastaizitta) e Loredana Lipperini. Gabriella Compagnone terrà invece, dalle 16 alle 18, “Scarti e mestieri” un laboratorio per bambini dai 7 anni in su, e parallelamente dalle 16.45 alle 17.45 è in programma “La primavera delle meraviglie: una lezione su Rachel Carson a quarant’anni dalla scomparsa” con Marco Gisotti e Loredana Lipperini. Alle 18 aperitivo a cura dell’Osteria Dodici Rondini e l’incontro con Carlotta Vagnoli e Maria Palma Cesarini. A conclusione della giornata, alle 21, “Una Candela nel buio” con Moni Ovadia, Faisal Taher, Zyad Trabelsi e Gabriella Compagnone.

L’ultima giornata di incontri, quella di domenica primo settembre, inizierà alle 11.30 con Carmen Pellegrino e Valeria Cecilia, per poi proseguire nel pomeriggio alle 15 con Morena Pedrali Errani e Maria Palma Cesarini. Previsto per le 16.15 “UNITE contro la violenza di genere” con Annalisa Camilli e Loredana Lipperini, mentre alle 17.30 si svolgerà “Donne come tanti: scrittrici e personagge nell’epoca del tema che mangia la tram” con Giulio Muscatelli, Loredana Lipperini e Maria Palma Cesarini. Risorgive Letterarie si concluderà con un aperitivo, alle 18, a cura di Viniamo enolab e Silene piccolo ristorante, cui seguirà alle 18.45  “Spettri, eroine e archetipi narrativi: storie che scardinano il potere” con Marina Pierri e Maria Palma Cesarini.

Per partecipare agli eventi con prenotazione obbligatoria contattare il numero 3802957384. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Fluminamea con il contributo di Fondazione Carifol per il progetto Umbria Green Festival: risorgive letterarie, un evento in linea con gli obiettivi 5 (parità di genere) e 10 (ridurre le disuguaglianze) dell’Agenda 2030.

Articoli correlati