24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàA Trevi una “panchina letteraria” per ricordare l’importanza della donazione di sangue

A Trevi una “panchina letteraria” per ricordare l’importanza della donazione di sangue

Realizzata in viale Ciuffelli dall’Avis comunale con il contributo della Fondazione Carifol, la seduta vuole essere un luogo di riflessione e un segno tangibile di un gesto di profonda umanità e amore

Pubblicato il 28 Agosto 2024 14:13 - Modificato il 29 Agosto 2024 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

La panchina, luogo di sosta e riposo, diventa simbolo della donazione. Domenica 25 agosto è stata inaugurata in viale Ciuffelli a Trevi, dalla sezione locale dell’Avis, una “Panchina letteraria” per la città, realizzata “per lasciare un ulteriore segno – fanno sapere i portavoce dell’associazione sui social – della nostra presenza sul territorio e del grande lavoro di sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma che quotidianamente portiamo avanti. Ci tenevamo – proseguono – a farlo con qualcosa che racchiudesse in sé bellezza, arte, socialità, dono e una riflessione su quanto ognuno di noi può contribuire anche con piccoli gesti”.

La panchina, infatti, è il simbolo perfetto per ricordare a tutti quanto sia importante la donazione, un gesto che può salvare la vita di coloro per i quali le trasfusioni e le terapie con emo-derivati rappresentano le uniche possibilità di miglioramento o guarigione. “Troppo spesso – ricordano dall’associazione – ci dimentichiamo che c’è chi ha quotidianamente a che fare con la malattia, con la necessità di terapie continue per sopravvivere e non può godersi la leggerezza di una passeggiata. E la panchina da sempre luogo di sosta e di riposo – proseguono –, di scambio fugace o di confidenza profonda, di baci rubati o di amori consolidati, da oggi diventa anche luogo di riflessione e segno tangibile dell’importanza del dono come gesto di profonda umanità e amore”.

Un sogno che un anno fa sembrava troppo grande da realizzare, come fanno sapere ancora dall’associazione, ma che grazie al grande lavoro di squadra domenica scorsa è giunto a compimento. “Donare la ‘Panchina letteraria’ Avis alla città di Trevi è per noi motivo di orgoglio e grande soddisfazione che speriamo venga apprezzata da tanti. Chi dona vince sempre e grazie a tutti noi – hanno sottolineato – vincono anche l’amore e il bene comune”.

L’incontro di domenica in viale Ciuffelli ha riunito la cittadinanza e l’amministrazione comunale, insieme alla banda musicale di Trevi e all’autrice Lolita Rinforzi. Dopo i vari interventi i partecipanti hanno preso parte, al ninfeo di Villa Fabbri, allo “Spettacolo della notte…osservando il cielo al telescopio”. La panchina dei libri è stata realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e il patrocinio del Comune di Trevi.

Articoli correlati