7.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCulturaParte dal “Torti” di Bevagna il tour teatrale italiano di “Historia”

Parte dal “Torti” di Bevagna il tour teatrale italiano di “Historia”

In scena il 7 settembre uno spettacolo che parla di migrazione ed emancipazione tra danza, musica e recitazione e che girerà tutto lo Stivale. Ideato da Daniele Bocchini, vedrà sul palco anche i ballerini Veera Kinunnen e Samuel Peron

Pubblicato il 28 Agosto 2024 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Uno spettacolo per raccontare di migrazione ed emancipazione. Sabato 7 settembre il teatro “Francesco Torti” di Bevagna fungerà da trampolino di lancio per l’avvio della tournée invernale 2024/25 di “Historia. Una storia di migrazione e amorə”, un format coinvolgente che coniugherà narrazione, musica dal vivo e danza. Lo spettacolo approderà in numerose altre città italiane, fino ad arrivare a Padova il 7 febbraio prossimo.

Ideato da Daniele Bocchini, lo spettacolo racconta una storia di migrazione, amore, riscatto ed emancipazione, ambientata nella Buenos Aires degli anni ’30 del secolo scorso, nei luoghi in cui nacque il tango. La trama si incentra sulla figura di Esteban, protagonista e voce narrante di “Historia”, una donna che affronta un viaggio oltreoceano col miraggio di una vita migliore insieme al suo amato, ma una volta giunta a destinazione viene abbandonata e si ritrova sola nella realtà malfamata e maschilista di Buenos Aires. In questa città immensa, sconosciuta e fortemente pregiudizievole nei confronti della donna, Esteban è affascinata e sedotta dal Tango. Una musica che imperversa di giorno e di notte nelle strade della città e che è proibita al mondo femminile, per questo la protagonista si traveste da uomo, un travestimento che le consente di essere libera e di esprimere il suo talento musicale, ma che allo stesso tempo la priva della sua identità. Da questo intimo dualismo nasce un ritmo ostinato che diventa base del racconto.

Nel ruolo di Esteban si alterneranno, sul palco, la cantante Stefania Caracciolo e la ballerina Veera Kinunnen, che con la loro presenza scenica porteranno il pubblico a riflettere su diversi temi, come la nostalgia del migrante, la ricerca della propria identità, l’uguaglianza di genere e la dignità della donna, ma anche il talento e la passione come strumenti di emancipazione e sopravvivenza. Ad esibirsi anche il ballerino Samuel Peron, mentre ad accompagnare le coreografie sarà la musica dal vivo di cinque musicisti professionisti: Daniele Bocchini 8trombone), Marco Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti), Enzo Proietti (pianoforte, fisarmonica), Graziano Brufani (contrabbasso), Leonardo Ramadori (percussioni).

Lo spettacolo è prodotto da TGC eventi per la regia di Alberto di Risio e distribuito da Equipe eventi. La narrazione sarà inoltre supportata dal sound elegante e raffinato del son latino di Carloe Eleta Almara, Miguel Metamoroso e Isolina Carillo, dalla poesia in musica di Carlos Gardel, Osvaldo Farrès, Astor Piazzolla, Pablo Beltran Ruiz, fino al pop internazionale di Sting, Cher e Pino Daniele. L’evento in programma sabato 7 settembre al “Torti” gode del patrocinio Comune di Bevagna e della Pro Loco di Bevagna e del contributo di Federalberghi e del Delfina Palace Hotel. È possibile acquistare i biglietti online su www.eventbrite.com.

Articoli correlati