4.4 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCulturaCon “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del...

Con “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema

Dal “San Carlo” a palazzo Trinci, passando per lo Spazio Zut, proseguono gli appuntamenti della 45esima edizione della manifestazione che celebra il 1600 con un focus particolare su Shakespeare

Pubblicato il 4 Settembre 2024 16:43 - Modificato il 4 Settembre 2024 18:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema per la città di Foligno nell’ambito della 45esima edizione di “Segni Barocchi Festival”. Giovedì 5 settembre, alle 18.30, il teatro “San Carlo” ospiterà “Baroque & Blues”, un concerto tra barocco e moderno con Paolo Zampini al flauto, Alessandro Antonini al contrabbasso e Primo Oliva al pianoforte. Il programma, imperniato sul lavoro di tre compositori, vedrà l’esecuzione di Ennio Morricone, di Claude Bolling e di Johann Sebastian Bach. Alle 21, nella corte di palazzo Trinci, invece, andrà in scena “L’Ultima Tempesta” con Mauro Avogadro e Melania Giglio. Ma, come detto, nella giornata di giovedì ci sarà spazio anche per il cinema, come sempre dedicato a William Shakespeare e come sempre ospitato allo Zut. Per l’occasione verranno proiettati “La tempesta” di Giorgio Strehler alle 16 e alle 22.30 “Othello” di Orson Welles.

Articoli correlati