17.8 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeCulturaCon “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del...

Con “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema

Dal “San Carlo” a palazzo Trinci, passando per lo Spazio Zut, proseguono gli appuntamenti della 45esima edizione della manifestazione che celebra il 1600 con un focus particolare su Shakespeare

Pubblicato il 4 Settembre 2024 16:43 - Modificato il 4 Settembre 2024 18:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, i saldi estivi non decollano

Ad un mese dall’inizio delle vendite scontate il quadro tracciato dai commercianti non è roseo. A pesare per i negozianti del centro storico è soprattutto l’avvio precoce dei saldi ma c’è anche chi punta il dito contro la concorrenza dell’online

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Lotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Dal Comune l’appello ad evitare ristagni d’acqua, parallelamente sono previsti interventi antilarvali su tutto il territorio comunale con cadenza mensile. Diffuso anche un vademecum della Regione sull’uso di insetticidi

Un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema per la città di Foligno nell’ambito della 45esima edizione di “Segni Barocchi Festival”. Giovedì 5 settembre, alle 18.30, il teatro “San Carlo” ospiterà “Baroque & Blues”, un concerto tra barocco e moderno con Paolo Zampini al flauto, Alessandro Antonini al contrabbasso e Primo Oliva al pianoforte. Il programma, imperniato sul lavoro di tre compositori, vedrà l’esecuzione di Ennio Morricone, di Claude Bolling e di Johann Sebastian Bach. Alle 21, nella corte di palazzo Trinci, invece, andrà in scena “L’Ultima Tempesta” con Mauro Avogadro e Melania Giglio. Ma, come detto, nella giornata di giovedì ci sarà spazio anche per il cinema, come sempre dedicato a William Shakespeare e come sempre ospitato allo Zut. Per l’occasione verranno proiettati “La tempesta” di Giorgio Strehler alle 16 e alle 22.30 “Othello” di Orson Welles.

Articoli correlati