24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaAd Afrile due giorni per parlare di aria pulita: c'è anche Roberto...

Ad Afrile due giorni per parlare di aria pulita: c’è anche Roberto Battiston

Sabato 7 e domenica 8 settembre la frazione folignate farà da sfondo a incontri e approfondimenti sui temi ambientali, ma anche a escursioni e momenti musicali

Pubblicato il 5 Settembre 2024 14:36 - Modificato il 5 Settembre 2024 15:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Insieme per l’aria pulita. È lo spirito che accompagna la due giorni in programma per sabato 7 e domenica 8 settembre in occasione della Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, che anche quest’anno verrà celebrata nella montagna folignate. Insieme, la Comunanza agraria di Afrile e l’Assemblea della montagna, in collaborazione con altre realtà del territorio come il Laboratorio di Scienze Sperimentali e Legambiente Foligno, hanno messo a punto un weekend di incontri e iniziative per accendere i riflettori su una tematica quanto mai attuale quale quella della salubrità dell’aria che respiriamo quotidianamente e che vedrà ospite d’eccezione anche il fisico Roberto Battiston. Si parte sabato 7 settembre, alle 9, con il soft trail “In-Alto” organizzato dall’Atletica Winner, che coinvolgerà le frazioni montane, lungo un percorso circolare con partenza e arrivo nella frazione di Afrile, cuore della due giorni di approfondimento e riflessione. Nel pomeriggio, alle 16.30, invece, l’appuntamento sarà con una tavola rotonda che, come detto, vedrà relatore d’eccezione il professor Roberto Battiston, ordinario di fisica all’Università degli Studi di Trento, che parlerà de “La nuova era spaziale”. Nella sua visita folignate, inoltre, incontrerà anche i vertici della UmbraGroup per un momento di confronto sulle innovazioni in ambito spaziale. Dopo i saluti istituzionali, previsti gli interventi del professor Rodolfo Picchio, ordinario all’Università degli Studi della Tuscia con una relazione su “Il verde delle città e la qualità dell’aria”; l’architetto Alfiero Moretti, membro del comitato tecnico scientifico dell’Assemblea della montagna; l’avvocato Stefano Mingarelli, patrocinante in Cassazione, che parlerà de “Il diritto all’aria pulita”; e il presidente del circolo folignate di Legambiente, Marco Novelli, con un intervento dal titolo “PiantiAmo il futuro: piantare alberi in città per migliorare la nostra vita”. Durante il pomeriggio previste, inoltre, attività di intrattenimento dedicate ai più giovani a cura di Anna Maria Morici. La giornata di domenica 8 settembre si aprirà, invece, alle 9 con la passeggiata promossa dall’associazione “Orme – Camminare liberi”, durante la quale guide escursionistiche ed esperti del settore accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra le piante per far comprendere loro l’importanza della flora del nostro territorio. Dopo un momento conviviale a base di prodotti tipici, la seconda e ultima giornata proseguirà alle 15.30 con il concerto dei “Satorduo” nell’ambito della rassegna “Musica all’altezza”. Realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, l’iniziativa del prossimo weekend si avvale del patrocinio della Provincia di Perugia, del Comune di Foligno, della Riserva mondiale della biosfera Unesco Monte Peglia e di Rai Umbria; e della collaborazione del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, di Legambiente Foligno, dell’Atletica Winner, di UmbraGroup, di Decathlon; di God Service, di Arpa Umbria, di Orme – Camminare Liberi, di Musica all’altezza, di Fortibus e dell’Associazione Capodacqua.

Articoli correlati