24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaCon “I Primi d'Italia” Foligno torna ad essere capitale della cucina

Con “I Primi d’Italia” Foligno torna ad essere capitale della cucina

L'evento giunto oramai al 25esimo anno è diventato un punto di riferimento nel panorama gastronomico italiano. Questa mattina la presentazione nella sede nazionale di Confcommercio

Pubblicato il 10 Settembre 2024 17:07 - Modificato il 10 Settembre 2024 17:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un punto di riferimento nel panorama gastronomico italiano. Un evento di caratura nazionale che non solo celebra la tradizione culinaria italiana, ma valorizza anche il patrimonio culturale e imprenditoriale della città di Foligno e dell’Italia. Un’occasione unica per scoprire, gustare e celebrare i primi piatti della tradizione e della cucina contemporanea, per un evento che unisce alta gastronomia, spettacolo e cultura. Tutto questo, e molto altro ancora, sono “I Primi d’Italia”, il Festival Nazionale dei Primi Piatti che a Foligno dal 26 al 29 settembre festeggia nel 2024 un traguardo straordinario: 25 edizioni piene di successi, crescita ed evoluzione, che hanno visto l’evento consacrarsi come il più importante in Italia dedicato ai primi piatti: pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta, ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, saranno ancora i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia.

Per quattro giorni la città di Foligno, nel cuore dell’Umbria, si trasformerà quindi nuovamente nel palcoscenico di un’esperienza unica, dove tradizione, innovazione e alta cucina si incontrano per celebrare il piatto principe della nostra cultura gastronomica. 

Promosso e organizzato da EPTA Confcommercio Umbria e diretto dal presidente Aldo Amoni, la 25esima edizione dell’evento è stata presentata in anteprima nazionale martedì 10 settembre nella Sala Abbascià della sede nazionale di Confcommercio a Roma. Oltre ad Amoni sono intervenuti anche l’assessore al Turismo del Comune di Foligno Michela Giuliani e il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco. “La kermesse che esalta l’arte del primo piatto – dichiara Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria – quest’anno arriva ad un traguardo importante. Per questo motivo abbiamo pensato ad una grande edizione che sarà sicuramente da record, con Foligno che si conferma capitale della pasta. Sono tante quindi le novità di questa edizione speciale, con un programma ancora più ricco e coinvolgente che, siamo sicuri, sarà capace di attrarre ancora un pubblico vasto e diversificato. In questi anni, infatti, siamo riusciti a fare de ‘I Primi d’Italia’ non solo una celebrazione dei primi piatti, ma anche un punto di incontro per professionisti del settore, appassionati e famiglie”.

Per questa edizione speciale di un evento che festeggia il quarto di secolo, il cuore barocco di Foligno ospiterà ancora una volta i celebri Villaggi del Gusto, allestiti nelle affascinanti taverne storiche della città. Qui, i visitatori potranno immergersi in un viaggio culinario no-stop, gustando le migliori ricette di pasta provenienti da tutto il territorio nazionale. È una festa del gusto che, anno dopo anno, ha saputo evolversi e arricchirsi, offrendo non solo momenti di piacere gastronomico, ma anche contenuti di alto valore per chef, ristoratori e addetti ai lavori, che potranno confrontarsi con i grandi nomi e marchi della ristorazione italiana.

Tra gli appuntamenti più attesi, i Cooking Show in Piazza della Repubblica, che vedranno protagonisti chef emergenti, volti noti e protagonisti della cucina italiana. Non mancheranno le Food Experience con degustazione, i workshop pratici de La pasta della Nonna e i laboratori interattivi dedicati ai più piccoli nell’area I Primi d’Italia Junior, pensati per avvicinare anche i più giovani all’affascinante mondo della cucina.

Imperdibili come da tradizione gli appuntamenti di A tavola con le stelle, quattro serate uniche per celebrare l’eccellenza gastronomica italiana nell’affascinante cornice dell’Auditorium Santa Caterina. 

Si aprirà giovedì 26 settembre con una cena a otto mani che vedrà protagonisti gli chef dei quattro ristoranti umbri premiati quest’anno con la stella Michelin: Fabio Cappiello (Ristorante Vespasia, Norcia), Giulio Gigli (Ristorante UNE, Capodacqua), Andrea Impero (Elementi Fine Dining, Brufa) e Ada Stifani (Ada Gourmet, Perugia). 

Le cene stellate proseguiranno venerdì 27 settembre con chef Daniele Lippi (Acquolina, Roma, due stelle Michelin), sabato 28 settembre con Ciro Sicignano (Ristorante Lorelei, Sorrento) e Alessandro Tormolino (Ristorante Sensi, Amalfi), per chiudere domenica 29 settembre con Gaetano Trovato (Arnolfo, Colle Val D’Elsa, due stelle Michelin).

Il palinsesto sarà arricchito anche da momenti di spettacolo e intrattenimento con ospiti di punta come Jo Squillo e, direttamente dal programma tv ‘Zelig’, i comici Giovanni Cacioppo e Valentina Persia,che animeranno le serate dal palco di Largo Carducci, regalando sorrisi, musica e divertimento al pubblico.

Articoli correlati