24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàQuintana, anche una medaglia olimpica tra i figuranti del corteo storico

Quintana, anche una medaglia olimpica tra i figuranti del corteo storico

Argento nel canottaggio, Giacomo Gentili guiderà gli armati del Croce Bianca. A sfilare anche le onorevoli Catia Polidori e Carmen Letizia Giorgianni, mentre tra gli spettatori ci sarà Dodi Battaglia

Pubblicato il 12 Settembre 2024 17:52 - Modificato il 14 Settembre 2024 09:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Un corteo storico particolarmente spettacolare. Così da Palazzo Candiotti annunciano l’appuntamento di sabato 14 settembre che vedrà i figuranti dell’Ente Giostra e quelli dei dieci rioni della Quintana sfilare per le vie e le piazze del centro storico di Foligno, in quella che sarà la vigilia della Giostra della Rivincita, che si terrà domenica 15 settembre, alle 15, al Campo de li Giochi.

Un corteo delle rappresentanze rionali che sarà impreziosito non solo da nuovi abiti, ma anche da importanti ospiti come la medaglia olimpica Giacomo Gentili. Argento nel 4 di coppia maschile di canottaggio alle recenti Olimpiadi di Parigi, l’atleta cremonese sfilerà per il Rione Croce Bianca nel ruolo di capo degli armati. Ma non mancheranno neppure le figure politiche: a provare l’emozione di calarsi negli abiti barocchi saranno in quest’ultimo corteggio del 2024 le onorevoli Catia Polidori e Carmen Letizia Giorgianni. Tra gli spettatori, invece, il chitarrista e voce dei Pooh, Dodi Battaglia, che già lo scorso mese di giugno dalla tribuna autorità del Campo de li Giochi aveva assistito alla Giostra della Sfida.

Tornando al corteo, ad aprirlo sarà questa volta un’allegoria ispirata al dipinto “La Caccia di Diana” del Domenichino, uno dei più importanti pittori di epoca barocca, interamente realizzata dalla commissione artistica dell’Ente Giostra. Ma tante saranno anche le sorprese e novità proposte dai dieci Rioni per ammaliare ancora una volta il pubblico di affezionati ma anche chi per la prima volta si ritroverà ad assistere alla magia del corteo barocco della Quintana.

Torneranno a sfilare anche i componenti della giunta comunale che accompagneranno il sindaco Stefano Zuccarini. E poi, come di consueto, la madrina ufficiale della Quintana, Federica Moro, e dopo tre anni di assenza la madrina internazionale Eleonora Pieroni, che indosserà il nuovo abito ispirato a quello indossato da Maria Maddalena, arciduchessa d’Austria e granduchessa di Toscana esposto alla Galleria degli Uffizi a Firenze.

Il corteo delle rappresentanze rionali prenderà il via alle 21.45 con partenza da piazza del Grano, per poi procedere lungo via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e terminare in piazza della Repubblica.

Lì, all’ombra del torrino, alle 23, si aprirà la suggestiva cerimonia dell’arruolamento dei cavalieri alla quale sarà presente la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. Seguirà il tradizionale momento della benedizione dei cavalieri che sarà impartita da monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Foligno e Assisi. Mentre la chiusura del cerimoniale spetterà, come di consueto, a Claudio Pesaresi con la lettura del Bando di Giostra. 

Articoli correlati