24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaFlaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

Flaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

I rilevatori di velocità, posti uno in direzione Nocera Umbra e l’altro in direzione Foligno, sanzioneranno tutti coloro che supereranno il limite di 70 km/h imposto in quel tratto della Ss3

Pubblicato il 17 Settembre 2024 16:11 - Modificato il 18 Settembre 2024 14:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Gli autovelox di San Giovanni Profiamma sono attivi. È in funzione da ieri, lunedì settembre, il doppio rilevatore di velocità installato poco più di un mese fa lungo la Ss3 Flaminia. I dispositivi sono piazzati nel tratto di strada all’altezza di località Casebasse in direzione Nocera Umbra e quello nei pressi dell’uscita di San Giovanni Profiamma, in direzione Foligno. Gli autovelox in questione sanzioneranno coloro che non rispetteranno i limiti imposti in quelle zone, ovvero 70 km/h. Le strumentazioni per controllare la velocità lungo il tratto folignate della Flaminia fanno seguito a quelli piazzati all’altezza dell’uscita spoletina di Eggi e nel territorio comunale di Valtopina, in direzione Nocera Umbra.
I sistemi sono stati attivati dopo l’installazione dei pali, della relativa segnaletica e in seguito al periodo di test e di rodaggio che ha consentito di “tarare” le apparecchiature in modo da renderle efficienti.

Articoli correlati