16.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaFlaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

Flaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

I rilevatori di velocità, posti uno in direzione Nocera Umbra e l’altro in direzione Foligno, sanzioneranno tutti coloro che supereranno il limite di 70 km/h imposto in quel tratto della Ss3

Pubblicato il 17 Settembre 2024 16:11 - Modificato il 7 Agosto 2025 11:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Gli autovelox di San Giovanni Profiamma sono attivi. È in funzione da ieri, lunedì 16 settembre, il doppio rilevatore di velocità installato poco più di un mese fa lungo la Ss3 Flaminia. I dispositivi sono piazzati nel tratto di strada all’altezza di località Casebasse in direzione Nocera Umbra e quello nei pressi dell’uscita di San Giovanni Profiamma, in direzione Foligno. Gli autovelox in questione sanzioneranno coloro che non rispetteranno i limiti imposti in quelle zone, ovvero 70 km/h. Le strumentazioni per controllare la velocità lungo il tratto folignate della Flaminia fanno seguito a quelli piazzati all’altezza dell’uscita spoletina di Eggi e nel territorio comunale di Valtopina, in direzione Nocera Umbra.
I sistemi sono stati attivati dopo l’installazione dei pali, della relativa segnaletica e in seguito al periodo di test e di rodaggio che ha consentito di “tarare” le apparecchiature in modo da renderle efficienti.

Articoli correlati