Dodici “Villaggi del gusto” che proporranno ricette regionali, 13 food experience, show cooking, 12 chef stellati di cui quattro umbri e tre grandi ospiti, ossia Jo Squillo, Giovanni Cacioppo e Valentina Persia. Sono gli ingredienti della 25esima edizione de “I Primi d’Italia” in programma a Foligno dal 26 al 29 settembre prossimi.
Una manifestazione che, come spiegato dal presidente di Epta Confcommercio, Aldo Amoni, non sarà “solo cibo ma anche cultura”. Il riferimento è, in particolare, ai tre convegni che scandiranno il prossimo weekend, promuovendo la cultura alimentare e il benessere: da quello sul “Diritto allo sport e nutrizione: pilastri per la salute e il benessere” in programma per venerdì 27 settembre, alle 13, nella sala Faloci Pulignani di palazzo Trinci, a “Orzo e Arena – Nutriti per vincere. La dieta dei gladiatori. Ipotesi costruttive”, che si terrà domenica 29 settembre, alle 11, sempre negli spazi della storica dimora dei signori di Foligno, e fino ad arrivare all’appuntamento “Alimentazione e cancro: è possibile prevenirlo?”, in agenda sempre per domenica 29 settembre alle 15.30.
“Un evento che – ha dichiarato il patron Aldo Amoni – non può essere raccontato, ma va vissuto”. E che, negli anni, ha visto arrivare in città visitatori non solo da tutto il Centro Italia, ma anche dall’estero. Come avvenuto nella passata edizione, con presenze, secondo quanto sottolineato dallo stesso Amoni, da Polonia e Canada. “Una percentuale di presenze straniere – ha spiegato – che ha oscillato tra il 4 e il 5%”.
Tante, poi, le collaborazioni, da quella con l’Ente Giostra della Quintana che, come di consueto, ha messo a disposizione le taverne dei dieci rioni, all’Afam, la società delle farmacie comunali, che proporrà un focus sulla celiachia, a cui sarà dedicato anche uno dei “Villaggi del gusto”.
E ancora il sodalizio con il Gal Valle Umbra e Sibillini e quello con la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. “Da anni – ha spiegato David Fongoli, direttore del Gal – supportiamo questa iniziativa che è un fiore all’occhiello dei prodotti di qualità. Una vetrina importante non solo per Foligno ma anche per l’intera Valle Umbra”. Novità di questa edizione, la presenza del Distretto del cibo promosso dal Gal, che sarà presente con una mostra mercato delle eccellenze del territorio, ospitata a palazzo Candiotti. “Sarà, di fatto – ha commentato Fongoli -, la prima uscita ufficiale del Distretto del cibo, a cui si accompagneranno altre piccole iniziative”.
La Fondazione Carifol, invece, proporrà anche quest’anno “I Primi d’Italia Junior” con laboratori di cucina dedicati ai bambini, molti dei quali già sold out. A questi si accompagneranno anche dei momenti di approfondimento dedicati ai genitori che, grazie alla collaborazione con il professor Francesco Galli, docente del Dipartimento di scienze farmaceutiche dell’Università di Perugia, e al suo staff, potranno avere “indicazioni e suggerimenti – come spiegato dal segretario generale della Fondazione Carifol, Cristiano Antonietti – sui principi di una sana e corretta alimentazione”.
“Questo Festival – ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo, Michela Giuliani – rappresenta un’opportunità di visibilità e promozione per tutto il comprensorio e l’Umbria tutta, con presenze che tornano nei nostri territori per visitarli anche in momenti diversi da ‘I Primi d’Italia’”.
“Primi d’Italia” che, quest’anno, si concluderanno con uno spettacolo di fuochi d’artificio dal palazzo comunale nella serata di domenica 29 settembre.