7.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeAttualitàMatinée musicali e seminari didattici, presentata la XXX stagione della Gioventù Musicale...

Matinée musicali e seminari didattici, presentata la XXX stagione della Gioventù Musicale Foligno

Un programma ricco di concerti, incontri e conferenze a contatto con le scuole, per far scoprire ai più giovani l’amore per la musica in ogni sua forma con, al centro, il progetto “Guida all'Ascolto”

Pubblicato il 30 Settembre 2024 17:48 - Modificato il 1 Ottobre 2024 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

L’associazione Gioventù Musicale Foligno è pronta a per la sua trentesima stagione di concerti, con al centro il progetto “Guida all’Ascolto”.

Anche quest’anno a confermarsi come obiettivo dell’associazione è quello di portare tra i più giovani l’amore per la musica in ogni sua forma, diffondendolo, sviluppandolo e accrescendolo attraverso la conoscenza dei vari generi, stili e forme che essa può assumere.

Il progetto “Guida all’Ascolto” si pone proprio in questa direzione e prenderà vita attraverso l’esecuzione di esibizioni dal vivo all’Auditorium San Domenico di Foligno, che spazieranno dalla musica classica a quella moderna, passando per la lirica e per il jazz, fino a quella contemporanea e al gospel.

Con la conferenza stampa di lunedì mattina sono stati presentati il programma e gli obiettivi previsti per la nuova stagione 2024/2025. All’evento hanno preso parte in qualità di relatori l’assessore all’istruzione Elisabetta Ugolinelli, il presidente e direttore artistico dell’associazione, Giuseppe Pelli e il vicepresidente della Fondazione Carifol, Paolo Verducci.

Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza e la considerazione che la Fondazione riconosce al progetto presentato da Gioventù Musicale Foligno, che sosterrà attraverso il conferimento di 10 borse di studio rivolte agli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto, su un tema storico-musicale che quest’anno riguarderà, in occasione dei novant’anni dalla nascità, il tenore Luciano Pavarotti. Saranno dodici i concerti complessivi che occuperanno questa stagione, di cui dieci matinée musicali e due concerti serali, dieci seminari didattici e conferenze nelle scuole del territorio, a tema “La Grande Musica in Auditorium”.

Nella stagione presentata, ad occupare uno spazio di rilievo saranno, per l’appunto, i dieci matinée musicali, oltre ai due eventi serali del 22 dicembre e del 21 giugno: il primo dei due vedrà il tenore Fabio Armiliato impegnato nella presentazione del libro “Una vita in Canto”, che sarà seguita da un recital di musica lirica, mentre il secondo vedrà rendersi protagonista della serata la rappresentazione dell’opera di Pietro Mascagni “Cavalleria Rusticana”, diretta da Alessandro Zucchetti e con la regia di Stefano Rinaldi Milani.

Articoli correlati