14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCon l'autunno tornano le Giornate FAI: cosa vedere tra Foligno e Spoleto

Con l’autunno tornano le Giornate FAI: cosa vedere tra Foligno e Spoleto

Sabato 12 e domenica 13 ottobre sono in programma, in tutto il territorio nazionale, visite a contributo libero in 700 luoghi normalmente inaccessibili o poco valorizzati in 360 città. Saranno coinvolti per l’occasione siti d’interesse a Foligno, Spoleto, Cammoro, Spello e non solo

Pubblicato il 7 Ottobre 2024 16:16 - Modificato il 8 Ottobre 2024 17:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

In tutta Italia arrivano le giornate FAI d’autunno. In occasione dell’iniziativa in programma per sabato 12 e domenica 13 ottobre, ormai alla tredicesima edizione, si svolgeranno importanti eventi dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del territorio umbro e non solo. Da nord a sud, infatti, saranno interessati 700 luoghi d’arte, storia e natura, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, che apriranno al pubblico in 360 città. 
L’evento – come già detto – coinvolgerà anche numerosi luoghi del nostro territorio, che potranno essere visitati secondo il fitto programma proposto dalla Delegazione Fai Foligno, Spoleto, Valnerina. Partecipare a queste giornate sarà un’occasione per scoprire il patrimonio che ci circonda esplorando zone di casa nostra, magari sconosciute, ma sarà anche un modo concreto per contribuire alla cura e alla valorizzazione di questi beni. Infatti, ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero che andrà a sostegno della missione e dell’attività della fondazione. “Il bello, la forza, l’originalità delle Giornate FAI d’autunno – dichiara il presidente del FAI, Marco Magnifico – consiste proprio nella straordinaria e inaspettata varietà delle scelte, nella sorpresa, che sempre si rinnova, di ciò che la nostra Rete territoriale identifica per le aperture; e ancora e soprattutto questo ‘bello’ sta nella fantasia di una schiera di italiani civili ed energici che si mettono al servizio del patrimonio comune attraverso il FAI. Questo – prosegue – è il senso più profondo della tredicesima edizione delle Giornate FAI; un grande segnale di ottimismo, di vigore, di fratellanza civile di tanti cittadini”. Le giornate FAI d’autunno vedono, inoltre, la partecipazione dei giovani volontari organizzati nei Gruppi FAI Giovani che, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione e agli “apprendisti ciceroni” delle scuole, racconteranno l’Italia nel corso delle due giornate.


Di seguito, il programma dettagliato della Delegazione Fai Foligno, Spoleto Valnerina per le giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre.
A Foligno saranno aperti e visitabili due luoghi. La Collegiata di San Salvatore situata in pieno centro storico, edificio che secondo lo storico Ludovico Iacobilli fu edificato nel 970. A raccontare segreti e curiosità di questa chiesa, solitamente chiusa al pubblico, saranno gli apprendisti ciceroni, studenti della scuola media “Gentile da Foligno”. Per l’ingresso non è richiesta prenotazione; sabato sarà possibile accedere dalle 15 alle 18, con ultima visita alle 17.30, mentre domenica gli ingressi sono previsti dalle 10 alle 12.30, con ultima visita alle 12, e dalle 15 alle 18, ultima visita alle 17.30.
Secondo luogo del folignate visitabile in occasione dell’iniziativa, sarà quello degli Orti Iacobilli. Un antico orto-giardino risalente al XVII secolo, situato a ridosso delle mura medievali e costeggiato dal fiume Topino. I visitatori verranno accompagnati dagli apprendisti ciceroni dell’Istituto tecnico, economico, aeronautico “Scarpellini” di Foligno, i quali cureranno il racconto della storia del luogo. Particolarmente dettagliata sarà inoltre la narrazione delle essenze presenti, a cura di un esperto ambientale. L’ingresso è gratuito e gli orti saranno visitabili, sabato dalle 15 alle 18, ultima visita alle 17.30; mentre domenica dalle 10 alle 12.30, ultima visita alle 12, d dalle 15 alle 18, ultima visita alle 17.30.
Ulteriore sito interessato dalle iniziative del FAI, sarà il Castello di Cammoro a Sellano, sorto nella terra di confine tra Foligno e Camerino, fu costruito nel XIII secolo sopra uno sperone roccioso. Ad oggi risulta dominato dalla torre della vecchia sede comunale, ed è campanile della chiesa. I visitatori saranno accompagnati dai volontari della Pro Loco di Cammoro, in un itinerario che toccherà le emergenze storico artistiche più belle del borgo. Il sito sarà visitabile sabato 12 dalle 15 alle 18, ultima visita 17.30; mentre domenica dalle 10.30 alle 12.30, ultima visita alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30, ultima visita alle 17.
La chiesa di San Ventura a Spello sarà un altro luogo, solitamente chiuso al pubblico, visitabile in occasione delle Giornate FAI d’autunno. La chiesa si trova fuori dalle mura romane della città di Spello, di fronte alla porta romana chiamata Porta Urbica. Oltre alla storia e alle opere presenti in San Ventura, i visitatori potranno scoprire la “Leggenda della Vecchia Croce” che verrà narrata dagli apprendisti ciceroni della scuola media statale di Spello “Ferraris”. Sarà possibile visitare la chiesa sabato dalle 15 alle 17.30, ultima visita ore 17 e domenica dalla 10 alle 13, ultima visita alle 12.15 e dalle 15 alle 17.30, ultima visita 17.
Ad essere oggetto di interesse saranno anche le Cartiere di Trevi, dove i visitatori, guidati dagli addetti alla cartiera, avranno l’occasione di conoscere a fondo il ciclo della carta, da rifiuto a risorsa attraverso la visita integrale dell’azienda. Un tour didattico indirizzato alle famiglie e in particolare alle giovani generazioni. Sarà infatti attivo un laboratorio per bambini fino a 12 anni. Si potrà accedere alle cartiere solo sabato 12 ottobre, secondo i seguenti orari: primo turno 9.30; secondo turno 10.15; terzo turno 11; quarto turno 11.30; quinto turno 15; sesto turno 15.45; settimo turno 16.30; ottavo turno 17.
In occasione delle due giornate evento sarà inoltre possibile visitare Palazzo Pianciani, edificio storico dello spoletino che rappresenta la dimora d’epoca più estesa per superficie del centro storico di Spoleto, il cui nome deriva da quello di un’antica e importante famiglia, i Pianciani appunto. Sarà possibile accedere e visitare le stanze del luogo, guidati dagli apprendici ciceroni dell’I.C. Spoleto 1 “Dante Alighieri”, dell’I.C. Spoleto 2 e dell’IPSEOASC “De Carolis” di Spoleto, secondo i seguenti orari: sabato dalle 15 alle 18, con ultima visita alle 17.15; mentre domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, ultima visita alle 17.15.
Infine, per domenica 13, sempre a Spoleto, è in programma l’evento “Beroide di Spoleto: il giro delle 7 chiese”. Una passeggiata di circa 6 km completamente pianeggiante della durata di circa tre ore, che costituirà l’occasione perfetta per visitare le sette chiese di Beroide e dintorni, guidati dai volontari della Pro Loco di Beroide. La partenza è prevista per le 9.30 davanti la chiesa di San Michele, è previsto anche il turno del pomeriggio dalle 15.

Articoli correlati